30.05.2013 Views

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Già nel 1862-63 si era costituito un gruppo di persone che si richiamava allo<br />

spirito delle Conferenze di s. Vincenzo. L'istituzione canonica avvenne nel<br />

1898 per opera di 13 confratelli. L'istituzione si allargò anche nei paesi fuori<br />

Trento.<br />

Nel testamento del conte Francesco Alberti (1851) vi era un legato per<br />

la fondazione della Conferenza di s. Vincenzo 223 . Nel 1862 la moglie del<br />

conte (una Consolati) interpretando la volontà del marito, mette a<br />

disposizione 60.000 fiori d'impero per costituire nella città di Trento "le<br />

istituzioni benefiche esistenti a Innsbruck, di s. Vincenzo, s. Elisabetta e del<br />

Buon Pastore" 224 .<br />

Bibliografia:<br />

Le Conferenze di s. Vincenzo nel nostro paese, in A ricordo del<br />

convegno triveneto delle Conferenze di s. Vincenzo, Trento, 12-IX-1937, pp.<br />

7-8.<br />

1870 Libro B 632, n. 3474 (abbozzo di Statuto); 1871 Libro B 634, n.<br />

975 (Regolamento della Società di carità di s. Vincenzo de' Paoli); 1898<br />

(Statuti) Libro B 735 (non trovati il 27.5.1999), n. 609; Benef. N° 742.<br />

Società di carità di s. Vincenzo de Paoli<br />

Vedi Conferenza di s. Vincenzo de Paoli<br />

Società cattolica della gioventù o Società della gioventù cattolica (1871)<br />

AdT, Libro B 634, n. 975: Nel febbraio del 1870 il cooperatore don<br />

G.B. Depeder fondò a Primiero la Congregazione di figli del cuore di Maria<br />

Immacolata. All'apparire della Società cattolica della gioventù di Trento, fu<br />

aggregata alla stessa nel luglio 1871.<br />

***<br />

Vengono menzionate come presenti anche le seguenti associazioni<br />

religiose, la cui finalità è espressa chiaramente dal titolo che si sono date:<br />

Confraternita del Simonino<br />

È molto antica questa confraternita. Nel 1674 il Papa Clemente X aveva<br />

concesso un'indulgenza a coloro che nella ricorrenza del Beato ne<br />

recitavano l'Ufficio.<br />

Cfr. Bertoluzza Aldo, Impressioni di Trento. San Pietro Borgo antico,<br />

p. 41-43; AdT, Atti visitali 44 (1749), cc. 435, 481, 545, 554, 764, 766; Atti<br />

223 AdT, Fondazione 53, n. 1.<br />

224 AdT, Benefici n. 742 fasc. I-II. Vi è l'incartamento relativo al lascito del conte Alberti<br />

Francecso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!