30.05.2013 Views

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figlie del Sacro Cuore di Gesù<br />

Dopo la disastrosa stagione delle soppressioni degli ordini religiosi<br />

avvenuta durante il ciclone napoleonico e bavarese, delle quali la quasi<br />

totalità fu definitiva, a Trento rimase un vuoto notevole di punti di<br />

insegnamento e di pastorale qualificata.<br />

Per interessamento del vescovo di Trento il beato Giovanni<br />

Nepomuceno de Tschiderer si cercò di colmare il vuoto degli istituti<br />

religiosi femminili, invitando in città le Dame Inglesi.<br />

Venne loro assegnato dal Governo in data 10 dicembre 1839, il<br />

soppresso convento delle Orsoline Claustrali del Fralimano. Venne pagato<br />

quasi esclusivamente dalla generosità della signora Anna Sartori: offrì<br />

40.000 fiorini, dei quali 6.000 versati all'erario statale per l'acquisto<br />

dell'immobile; 4.000 per il restauro dell'immobile e 20.000 per una<br />

dotazione. La chiesa venne riconciliata al culto il 14 aprile 1842, dopo lo<br />

spoglio seguito alla soppressione,. Il 13 maggio prendono possesso tre<br />

Dame Inglesi provenienti dalla casa di Rovereto alle quali se ne aggiunsero<br />

altre due. Assunsero poi otto candidate già abilitate al magistero.<br />

Improvvisamente due anni dopo viene l'ordine dall'imperatore che la<br />

casa del Fralimano doveva essere riservata non alle Dame Inglesi ma alle<br />

Figlie del Sacro Cuore. Tale istituto era stato fondato a Bergamo nel 1831<br />

dal canonico Giuseppe Benaglio (Bergamo 1767-1836) e dalla beata Teresa<br />

Eustochio Verzeri (Bergamo 1801-1852). Il motivo profondo di tale<br />

cambiamento non si conosce bene. Sembra tuttavia che la benefattrice Anna<br />

Sartori propendesse per questa soluzione, pur pronta a fare la volontà del<br />

suo vescovo.<br />

Le Dame inglesi fecero buon viso a cattivo gioco e le otto novizie e due<br />

suore entrarono nel nuovo istituto. Altre due rientrarono a Rovereto.<br />

Così il 6 luglio 1844 vennero a Trento le Figlie del Sacro Cuore.<br />

Scopo: insegnamento alle fanciulle frequentanti le scuole elementari.<br />

Nel 1848 dovettero lasciare la loro casa per necessità belliche trasformata in<br />

caserma e si trasferirono nel convento di s. Margherita detto del Sorbano<br />

(suburbium, sobborgo) e vi rimasero fino al 2 ottobre 1858, da dove<br />

ritornarono nella loro antica sede.<br />

Bibliografia:<br />

Dizionario degli Istituti di perfezione III, coll. 1681.<br />

Emert Giulio Benedetto, Appunti sulle chiese minori di Trento in un<br />

manoscritto inedito del conte Simone Consolati, in Studi Trentini di Scienze<br />

Storiche, 15 (1937) 50-54. Attenzione alle date!<br />

G. R. don, Appunti sulle Congregazioni religiose esistite nella nostra

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!