30.05.2013 Views

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(1633): Gerolamo Gerlspech già soldato, lascia un legato nel suo<br />

testamento del 1633 a favore della Confraternitas alemana zappatorum<br />

Tridenti, consistente in un maso nella località s. Bartolomeo di<br />

Villazzano; Atti civili 436 (1712); 1821 Libro B 221, n. 765 (1804);<br />

Libro B 333, n. 308; 1498 Invest. , p. 245.<br />

Confraternita dei calzolai tedeschi (1298)<br />

Dagli statuti rifatti nel 1483, si apprende che esisteva fino dall'anno<br />

1298. Corporazione per i diritti della categoria, ma anche confraternita in<br />

senso religioso. Avevano i loro statuti che regolavano anche la vita cristiana<br />

settimanale. Aveva l'altare in s. Pietro. Il Tovazzi scrive: "Anno 1473 facta<br />

fuit mentio Frataliae cerdonum s. Petri de Tridento, cui beneficum fuit olim<br />

Magister Bachelstainer cerdo civis et habitator Tridenti" 242 .<br />

Bibliografia:<br />

Weber Simone, Gli statuti della confraternita dei calzolai tedeschi in<br />

Trento, in La Rivista <strong>Tridentina</strong> 2 (1902) 268-276.<br />

Rosati Luigi, Gli Statuti della Confraternita dei calzolai tedeschi a Trento,<br />

in Atti Accademia Agiati anno accademico 151 (1901) 285-324.<br />

Cfr. anche AdT, Atti visitali 49 (1749) , c. 547.<br />

Confraternita dei portatori di vino (notizia 1527)<br />

È molto antica e viene nominata in numerosi documenti, ma purtroppo<br />

non ci sono giunti gli statuti o le consuetudini. Era un lavoro soprattutto<br />

stagionale, svolto soprattutto durante il tempo della vendemmia in<br />

campagna e nelle cantine; durante il tempo del raccolto in genere; era molto<br />

apprezzato questo lavoro in città per scaricare e portare in casa la legna, il<br />

carbone ecc.<br />

Nel testamento di Trenti Antonio da Trento fatto nel 1527, vi è il<br />

seguente legato: "Item legavit, et iure legati reliquit Fraternitati portitorum<br />

in ecclesia Sanctae Mariae Maioris de Tridento existenti libras decem bonae<br />

monetae de Marano semel tantum pro anima sua" 243 .<br />

Nuova erezione nel 1608.<br />

Avevano l'altare dei santi Rocco e Sebastiano a s. Maria Maggiore. Cfr.<br />

AdT, Atti visitali 2 (1579), c. 76 (Fraternitas portatorum vini); 1608,<br />

Atti visitali 44 (1749), cc. 22, 398.<br />

242<br />

Tovazzi, Parochiale tridentinum p. 481 nota 4.<br />

243<br />

Legato di Trenti Antonio da Trento 1527: Tovazzi, Compendium diplomaticum V,<br />

n. 927.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!