30.05.2013 Views

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1245 con la quale il Papa Innocenzo IV confermò i possedimenti alle<br />

Clarisse di s. Michele, viene nominato "l'antico monastero presso il castello<br />

(Doss Trento) con tutte le sue pertinenze" 92 .<br />

La tradizione che vi fosse un precedente monastero di monache, si basa<br />

su quanto scrisse Bartolomeo da Trento domenicano, che visse nel secolo<br />

XIII e che compose molte vite di Santi. Negli Acta Sanctorum si trova<br />

annotato: "Bartolomeo scrive che a Trento esiste una chiesa dedicata a s.<br />

Lorenzo, e fu consegnata come abitazione alle antiche monache e che essa<br />

fu loro conservata dal martire finché quelle vissero santamente. Abbiamo<br />

visto che la stessa cosa capitò ai monaci benedettini. Basta che coloro che<br />

ora vi abitano si guardino bene dal far arrabbiare il martire 93 .<br />

Bartolomeo, che scriveva circa il 1236, ammonisce i suoi frati<br />

domenicani, che dal 1235 dimoravano nel vecchio s. Lorenzo, a non imitare<br />

i precedenti abitanti di quel sacro luogo dedicato a s. Lorenzo se non<br />

volevano a loro volta esserne allontanati. Egli quindi suppone che un<br />

monastero femminile benedettino sorgesse sullo stesso luogo del monastero<br />

affidato ai Benedettini di Vallalta nel 1146 e non ai piedi del Doss Trento<br />

accanto a s. Apollinare. Anche il documento del vescovo di Trento relativo<br />

alla fondazione benedettina del 1146 suppone una precedente abitazione<br />

monastica, come vedemmo sopra. Infatti il vescovo consegna ai Benedettini<br />

di Vallalta un monastero già esistente: "... ho insediato... i monaci che<br />

vivranno d'ora in poi stabilmente secondo Regola monastica nel monastero<br />

di s. Lorenzo martire, situato presso il fiume Adige e il ponte sullo stesso<br />

fiume, monastero innalzato dai primi costruttori, per vivere ivi ecc." Si parla<br />

di una precedente esperienza religiosa, ma non si dice di che obbedienza sia<br />

stata e neppure se si fosse trattato di un monastero maschile o femminile 94 .<br />

92 "monasterium antiquum iuxta castrum cum omnibus pertinentiis suis": Bonelli<br />

Benedetto OFM, Notizie istorico-critiche II, Trento 1761, pp. 565-566.<br />

93 Acta Sanctorum augusti t. II (XXXIV), Venetiis 1751, p. 531, col. 1: Fra i miracoli<br />

operati da s. Lorenzo si riporta anche quello operato dal Santo a Trento, descritto da<br />

Bartolomeo di Trento, iniziando con queste parole: "Frater Bratholomaeus scribit, quod<br />

Tridenti est ecclesia Martyris huius nominis dedicata, et antiquis sanctimonialibus ad<br />

habitandum tradita, quae tamdiu a Martyre fuit retenta, quamdiu vivere eis placuit in<br />

sanctitate. Idem postea a monachis vidimus adimpletum. Superest ut qui nunc locum<br />

incolunt, caveant ne martyr irascatur".<br />

94 Venezia, archivio di Stato, Pergamene di Vallalta n° 4; Cfr. Predelli Riccardo,<br />

Antiche pergamene dell'abbazia di s. Lorenzo in Trento, in Archivio storico per Trieste,<br />

l'Istria e il Trentino, Roma 1884-1886, vol. III, pp. 45-46: " in monasterio beati Laurentii<br />

martiris quod est situm iuxta fulivium Athesis et pontem ipsius fluminis quod quidem<br />

monasterium ad monasticam vitam inibi regulariter tenendam a primis edificatoribus<br />

constructum est, fratres in eo de relico stabillius quam eatenus sub monastica Regula<br />

victuros constitui..."

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!