30.05.2013 Views

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sappiamo che il cardinale Ugolino impose una regola di ispirazione<br />

benedettina, ma sembra sia stata una finzione giuridica 100 . Prima di morire s.<br />

Chiara ottenne l'approvazione di quella forma di vita aderente a quella del<br />

Frati Minori, ispirazione sempre seguita fino dall'inizio della sua esperienza<br />

religiosa.<br />

Riporto la frase dei documenti in cui sono menzionate le sorores<br />

pauperes di Trento, da cui apparirà, con approssimazione, il tempo della<br />

loro venuta a Trento e la certezza della loro appartenenza al carisma<br />

francescano dalla fondazione.<br />

La Bolla del Papa di Gregorio IX, datata Laterano 31 marzo 1228 inizia<br />

dicendo: "Avendo le dilette in Cristo figlie badessa e sorelle di s. Apollinare<br />

di Trento, rinunciato al lusso mondano, disprezzando il mondo e facendosi<br />

disprezzo esse stesse al medesimo, ed avendo scelto di servire al Signore in<br />

altissima povertà, dal momento che la dimora ove abitano non è idonea<br />

ecc."; e il Papa continua esortando il vescovo di Trento Gerardo Oscasali a<br />

concedere a dette monache la chiesa di s. Michele 101 .<br />

Con Bolla datata Perugia 27 giugno 1228 il Papa Gregorio IX ricorda al<br />

vescovo di Trento Gerardo Oscasali che "già gli aveva mandato uno scritto<br />

relativo alla chiesa di s. Michele attigua a Trento perché si debba concedere<br />

alle monache di clausura dimoranti vicino alla città, affinché vi costruiscano<br />

un monastero confacente alla loro vita religiosa" 102 .<br />

100 Sul problema della originalità delle fondazioni clariane e della Regola di<br />

ispirazione benedettina del card. Ugolino, si vedano: Gennaro Clara, Chiara, Agnese e le<br />

prime consorelle: Dalle "Pauperes Dominae" di s. Damiano alle Clarisse, in Movimento<br />

religioso femminile e francescanesimo nel secolo XIII. Atti del VII convegno<br />

internazionale. Assisi 11-13 ottobre 1979, Assisi 1980, pp. 167-191; Rusconi Roberto,<br />

L'Espansione del Francescanesimo femminile nel secolo XIII, in Movimento religioso<br />

femminile e francescanesimo nel secolo XIII. Atti del VII convegno internazionale. Assisi<br />

11-13 ottobre 1979, Assisi 1980, pp. 263-313; Rotzetter Anton, Chiara d'Assisi. La prima<br />

francescana, Milano, Edizioni Biblioteca francescana, 1993, pp. 145-165.<br />

101 Cfr. Polli Giuliana, Il monastero di s. Michele in Trento dalla fondazione (1229) al<br />

secolo XV. Documenti, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, Anno accademico<br />

1970-71, Tesi di Laurea, Trento, BSB MS 383, p. 558: "Cum dilecte in Christo filie<br />

abbatissa et sorores sancti Apolenaris de Tridento, ut sibi mundum et de mundo laudabiliter<br />

crucifigant, abiectis pompis eius, elegerint in altissima paupertate Domino famulari, quia<br />

locus in quo sunt etc.".<br />

102 Cfr. Polli Giuliana, Il monastero di s. Michele in Trento dalla fondazione (1229) al<br />

secolo XV. Documenti, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, Anno accademico<br />

1970-71, Tesi di Laurea, Trento, BSB MS 383, p. 559: "quod iamdudum scripta nostra<br />

direximus pro ecclesia s. Michaelis Tridenti contigua inclusis apud civitatem eandem<br />

Monialibus concedenda, ut ibidem monasterium earum Religioni competens construatur".

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!