30.05.2013 Views

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bibliografia:<br />

Dizionario degli Istituti di perfezione, II, coll. 1572.<br />

Caminada Costantino, Un apostolo del sacerdozio padre Mario<br />

Venturini, Milano, 1963.<br />

Gobbi de Leonida, Lo spirito sacerdotale di un istituto religioso<br />

moderno, Trento, 1963, pp. 108.<br />

La congregazione sacerdotale dei Figli del Cuore di Gesù, Trento<br />

1962, pp. 32 ill.<br />

Soroldoni Mario, Padre Mario Venturini. Una vita per loro, Padova<br />

1989, pp. 342, ill.<br />

Figlie del Cuore di Gesù (di padre Venturini)<br />

Questa Congregazione sorse a Trento come istituzione collaterale dei<br />

Padri Venturini nel 1929, per opera della fondatrice Lorenza (Beatrice al<br />

secolo) Di Rorai (1890-1930) (Loreo, Rovigo 1890-Trento1930).<br />

Scopo: aiutare i sacerdoti prestandosi nei seminari, nelle case di ritiro e<br />

di esercizi spirituali per il clero. La sede delle Figlie del Cuore di Gesù è<br />

situata in Via Giardini, sulla collina di Trento accanto ai Padri Venturini.<br />

Bibliografia:<br />

50° di fondazione dell'Istituto delle Figlie del Cuore di Gesù. 1929<br />

Trento 1979, Trento 1979.<br />

Dizionario degli Istituti di perfezione III, coll. 1566 e segg.<br />

Figlie di s. Camillo<br />

Vennero a Trento il 14 settembre 1936, in un villino di Via Giovanelli<br />

1. La loro venuta fu favorita dalla signora Cannella. Scopo: dare aiuto agli<br />

infermi. Assistenza agli infermi dapprima a domicilio, con qualche ospite in<br />

casa. Poi la casa si trasformò in clinica attrezzata e molto stimata. Nel 1992<br />

il loro ospedale detto di s. Camillo o delle Camilliane, ha una capienza di<br />

250 posti letto: negli anni 1992-1998 vi fu un aumento nella volumetria<br />

dell'edificio.<br />

La Congregazione delle Figlie di san Camillo fu fondata dal camilliano<br />

P. Luigi Tezza (Conegliano 1841-Los Reyes-Argentina 1923) e dalla beata<br />

(dal 1994) Giuseppina Vannini (Roma 1859-1911) nel 1892 per l'assistenza<br />

ai malati negli ospedali e nelle case private. Con questa istituzione si voleva<br />

ripristinare l'attività delle Terziarie camilliane, molto attive nel Settecento<br />

nell'assistenza a domicilio. L'istituzione fu riconosciuta come

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!