30.05.2013 Views

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PARTE I<br />

<strong>MONASTERI</strong>, <strong>CONVENTI</strong>, CASE DI CONGERGAZIONI<br />

RELIGIOSE<br />

Il monastero di s. Lorenzo in Trento<br />

La presenza dei figli di s. Benedetto da Norcia (c. 480-c. 547) nel<br />

Trentino è abbastanza tarda in rapporto ad altri luoghi dell'Italia e<br />

dell'Europa. La nostra Regione non si prestava alla fondazione di una<br />

grande abbazia in senso territoriale, data la sua configurazione orografica e<br />

idrografica. Per la vita dell'abbazia trentina fu necessario ricorrere alle<br />

piccole rendite di possessi esterni, sparpagliati per tutta la diocesi di Trento.<br />

Si sa che il vescovo di Trento Altemanno nel 1146 concesse ai monaci<br />

benedettini provenienti dal monastero di Vallalta, diocesi di Bergamo, il<br />

monastero di s. Lorenzo esistente a Trento, con chiesa e beni annessi. Questi<br />

monaci rifecero completamente il monastero e la chiesa8 .<br />

I monaci benedettini giunti a Trento nel 1146 provenivano dall'abbazia<br />

di Vallalta nel bergamasco la cui fondazione risale al 1136.<br />

Dal documento vescovile di donazione appare, come vedremo subito,<br />

che il monastero di s. Lorenzo preesisteva come entità e titolo prima della<br />

venuta di questi monaci da Vallalta9 ed era un monastero maschile; però i<br />

documenti dicono solo che costoro non erano più in grado di perseverare<br />

nella forma di vita scelta, sia per la scarsità dei mezzi che delle persone. Ai<br />

nuovi monaci arrivati fu consegnata una massa di beni considerevole, già<br />

organizzata come possesso unitario. Probabilmente anche il preesistente<br />

monastero era di obbedienza benedettina e quindi possiamo retrodatare la<br />

presenza benedettina in Trento forse prima del Mille.<br />

La tradizione che in precedenza vi fosse un monastero di monache, si<br />

basa su quanto scrisse Bartolomeo da Trento domenicano, che visse nel<br />

secolo XIII e che compose molte vite di Santi. Ecco il testo:<br />

"Poiché... la testimonianza diretta è superiore al sentito dire, vengano<br />

ricordate alcune notizie avvenute fra le mura di questa chiesa presso Trento,<br />

dove scrivemmo questi atti del Santo [Lorenzo]. Il monastero è stato<br />

costruito dagli antichi destinato come abitazione delle monache e furono<br />

8<br />

Non erano Cistercensi: cfr. Sala A.-Spinelli G. osb, La soggezione dell’abbazia di s.<br />

Lorenzo in Trento all’abbazia di s. Benedetto di Vallalta nel quadro dei rapporti fra<br />

Bergamo e Trento nel Medioevo, in Contributi alla storia della Regione Trentino-Alto<br />

Adige, Civis/Supplemento 2/1986, pp. 59-77.<br />

9<br />

Comune di Albino (BG) località Abbazia dove c'è una chiesa risalente al sec. XII,<br />

ora molto trasformata...

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!