30.05.2013 Views

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gli statuti della Scola secreta prevedevano una devozione speciale alla<br />

Madonna da parte dei confratelli; tuttavia la fondazione della Compagnia<br />

col titolo di Confraternita della Santissima Annunziata ebbe principio il<br />

giorno 21 luglio 1675, quando fu presa la risoluzione di aggregarsi<br />

all'Arciconfraternita dello stesso titolo di Roma.<br />

I confratelli frattanto erano giunti al numero di 93 e il giorno 8 marzo<br />

1676 venne da Roma il documento di aggregazione a quella<br />

Arciconfraternita della Santissima Annunziata. Furono chiamati tutti i<br />

confratelli e fecero la loro professione vestiti con cappa viola e cingolo<br />

bianco 208 . Il 25 marzo di quell'anno, festa dell'Annunciazione, fu<br />

solennizzato con una preghiera continuata, alternandosi i confratelli a<br />

gruppi. Nel 1711 trasferirono provvisoriamente la loro sede nella chiesa di<br />

s. Elisabetta dei padri Teatini di Monaco, ora sede delle Figlie del Sacro<br />

Cuore.<br />

Ma già si pensava di costruirsi una cappella e una sede propria. Ancora<br />

nel 1711 la confraternita ottenne dal vescovo Giovanni Michele Spaur la<br />

licenza di costruire una chiesa propria in via Larga. La prima pietra fu posta<br />

il 2 novembre 1712. La chiesa fu consacrata il 29 settembre 1715 dal<br />

vescovo di Trento Giovanni Michele Spaur. La Confraternita fu soppressa<br />

nel 1810 dal governo napoleonico. Nel 1819 riprese la sua attività con<br />

nuovo Statuto, riformato nel 1926. Dopo le distruzioni del bombardamento<br />

del 13 maggio 1944, a fine guerra 1940-1945, il Sodalizio ne promosse la<br />

ricostruzione. Fu riaperta nel 1954. Ristrutturata nel 1998-1999 209 .<br />

Attualmente è rettoria. I componenti di detta Confraternita sono attualmente<br />

(anno 2000) una dozzina.<br />

Bibliografia:<br />

Alberti d'Enno Giuseppe Vittorio, Regola, et modo ch'hanno da<br />

osservare gli confratelli della Scola Secreta, Trento, Vida Giacomo<br />

Antonio, 1675, pp. 6.<br />

Perempruner G., Annali della Confraternita della ss. Annunziata di<br />

Trento, Ala 1875.<br />

Hofer Giovanni SJ, Imago crucifixi prodigiosis eventibus illustrata in lucem<br />

data ab alma Congregatione Maiore tridentina B. V. Annuntiatae<br />

auctore eiusdem praeside P. Ioanne Baptista Hofer S.J. Tridenti ex<br />

typographia Ioannis Baptistae Monauni 1733, in 8°, pagg. 456.<br />

Cfr. anche Statuta et preces Congregationis Beatissimae Virginis Mariae<br />

208<br />

AdT, Libro B 174, n. 3.<br />

209<br />

Per l'occasione fu preparato un CD-Rom con la storia della Congregazione e le<br />

vicende dell'edificio chiesa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!