30.05.2013 Views

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

conservasse aperta al culto la vecchia chiesa. Tale condizione produsse un<br />

imbarazzo tanto al vescovo, quanto ai frati perché la chiesa era inservibile e<br />

inutile e perché si avea fatto calcolo di trasportare nella nuova i suoi altari<br />

con tutto quello che eravi di buono e servibile per questa. Si ricorse quindi a<br />

Roma e la condizione fu levata.<br />

Ai 26 aprile si presentava al capitanato il richiesto disegno col<br />

fabbisogno, la cui spesa era progettata di fiorini viennesi 23.400.<br />

Ai 24 luglio veniva approvata dal Governo la vendita del vecchio<br />

convento" 147 .<br />

L'attività dei Cappuccini è similare a quella dei francescani in genere:<br />

vita di preghiera, amministrazione del Sacramento della penitenza.<br />

Predicazione al popolo, assistenza agli ammalati ecc.<br />

Bibliografia:<br />

Cologna Arcangelo, I frati Cappuccini a Trento. Da Borgo "Santa<br />

Croce" alla collina della Cervara, in Civis 8 (1984) 113-134.<br />

Dizionario degli Istituti di perfezione II, coll. 203 e segg.<br />

Giovanazzi Franco, Le tracce dell'insegnamento di Antonio da<br />

Pordenone nei conventi cappuccini trentini, in Architettura cappuccina,<br />

Trento 1995.<br />

Morizzo Marco OFM, I Francescani a Trento. Cronaca I-II (1221-<br />

1961), Trento, BSB MS 870-871.<br />

Trentini Marco da Cognola OFMCap., I Frati Minori Cappuccini della<br />

<strong>Provincia</strong> di Trento, Reggio Emilia 1932.<br />

Chierici Regolari Somaschi<br />

Furono fondati nel 1534 da s. Gerolamo Miani (Venezia 1486-<br />

Somasca-Bergamo 1537), con la spiccata vocazione di istruzione e difesa<br />

degli orfani.<br />

Vennero a Trento prima del 1600 e ottennero la parrocchia di s. Maria<br />

Maddalena nel 1619. Abbandonarono la parrocchia nel 1798, ma abitarono<br />

nel collegio detto di s. Maria fino alla soppressione dell'Ordine effettuata<br />

dall'imperatore Francesco II il 25 luglio 1803. Nel 1803 subentrarono i<br />

Filippini fino al 1808 in cui questa parrocchia fu aggregata a quella di s.<br />

Pietro.<br />

Bibliografia:<br />

Trentino, vol. III, p. 573.<br />

147<br />

Morizzo Marco OFM, I Francescani a Trento, vol. I, p. 317. Le notizie le ha<br />

desunte dall'AdT.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!