30.05.2013 Views

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ferrovia Bolzano-Trento, le superstiti chiese dei due ex monasteri furono<br />

separate dal nuovo corso del fiume: quella del vecchio venne a trovarsi sulla<br />

sponda sinistra e quella del nuovo sulla sponda destra.<br />

***<br />

Nel testamento fatto dal pescatore Giacomo da Canale di Pergine,<br />

rogato a Trento dal notaio Oberto da Piacenza il 26 agosto 1236 e<br />

pubblicato dal Voltelini, vengono nominati i Frati Minori: "Dapprima lasciò<br />

ai Frati Minori 20 soldi, all'ospedale di s. Croce di Trento 20 soldi, ai<br />

sacerdoti di santa Maria di Trento 10 soldi, al sacerdote che lo confessò 5<br />

soldi, al sagrestano (cuidam monacho 70 ) di s. Cristoforo di Pergine 10 soldi,<br />

sororibus minoribus 10 solidos ecc." 71 .<br />

In un altro documento pure rogato a Trento dal notaio Oberto da<br />

Piacenza il 22 dicembre 1236 vengono nominati come testimoni i Frati<br />

Minori Corrado e Gualtiero 72 , che possiamo identificare con i compagni che<br />

fra Cesario da Spira aveva portato con sé per recarsi con loro in Germania,<br />

ma che aveva poi lasciato a Trento per fare una fondazione dell'Ordine,<br />

probabilmente per assecondare il desiderio del vescovo del luogo.<br />

Il convento di s. Francesco<br />

Quando i benedettini fra il 1235-124273 passarono dal vecchio<br />

monastero di s. Lorenzo a quello nuovo situato a Piedicastello presso la<br />

chiesa di s. Apollinare, i frati Minori dimoranti in una casetta nelle stesse<br />

adiacenze e che facevano le loro funzioni liturgiche nella detta chiesa di s.<br />

Apollinare, dovettero pensare ad una nuova sede. Il convento di s.<br />

Francesco fuori le mura orientali della città di Trento fu costruito quindi<br />

dopo il 1235-1236, come appare anche da quanto scrive il domenicano<br />

Bartolomeo da Trento. Il convento di s. Francesco non era ancora<br />

perlomeno abitato quando Bartolomeo fu spettatore del miracolo che<br />

abbiamo descritto poco sopra, cioè nel 1235-1236.<br />

Da quanto detto circa il tempo in cui i Benedettini iniziarono ad abitare<br />

nel nuovo s. Lorenzo, possiamo arguire che pure i Frati Minori abbiamo<br />

incominciato ad abitare nel nuovo convento di s. Francesco nel medesimo<br />

70 Cfr. Stenico Remo OFM, La chiesa di "s. Cristoforo al Lago", in Per Aldo Gorfer,<br />

Trento 1992, p. 836.<br />

71 Voltelini Hans von, Die Südtiroler Notariats-Imbreviaturen des 13. Jahrhunderts I,<br />

Innsbruck 1899, n° 448.<br />

72 Voltelini Hans von, Die Südtiroler Notariats-Imbreviaturen des 13. Jahrhunderts I,<br />

Innsbruck 1899, n° 577a.<br />

73 Durante la costruzione del nuovo s. Lorenzo, che sembra sia stata terminata nel<br />

1242, l'abate risiedeva anche in una casa acquistata precedentemente in Borgonuovo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!