30.05.2013 Views

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

apostolici, che per riverenza alla sede apostolica e nostra, ratificando quello<br />

che su ciò è stato fatto per necessità dagli stessi abate e frati, voglia tu<br />

accettare con benevolenza e benedizione i detti Predicatori, riservando al<br />

medesimo monastero alcune possessioni, da affidarsi a uomini saggi per la<br />

riparazione degli edifici, in modo che questo possa essere gradito a Dio e a<br />

noi.<br />

Data in Perugia il 28 giugno, anno nono del nostro pontificato" 20 .<br />

Ferrara, 1248, settembre 30. Il procuratore dei Benedettini di s.<br />

Lorenzo di Trento fa conoscere al <strong>Provincia</strong>le dei frati Domenicani<br />

radunati nel Capitolo generale di Ferrara, l'intimazione dei Benedettini<br />

predetti ai frati Domenicani affinché questi restituiscano loro il monastero<br />

di s. Lorenzo di Trento, perché secondo loro era stato occupato<br />

illegalmente.<br />

"[Nel nome del Signore] 21 . Nell'anno della sua nascita 1248, al tempo di<br />

Innocenzo papa, a Ferrara nel Capitolo dei Frati Predicatori, l'ultimo giorno<br />

di settembre, presenti come testimoni chiamati frate Giacomino dell'Ordine<br />

dei frati Predicatori, Girardino della contrada di s. Romano, Guidolfino<br />

costruttore di funi 22 , Guglielmo della Luisa della stessa contrada di s.<br />

Romano. Ivi frate Giovanni amministratore, attore e procuratore del<br />

monastero di s. Lorenzo della scaria della diocesi trentina come appare dal<br />

documento della stessa procura scritto di mano del notaio Matteo quale<br />

procuratore, facendo le veci e a nome dell'abate dello detto monastero e<br />

dello stesso convento, presentò una lettera al frate Filippo priore provinciale<br />

dei Frati Predicatori presente nel Capitolo predetto, il cui tenore è il<br />

seguente.<br />

Nel nome di Cristo, io Martino, seppure indegno, per la misericordia di<br />

Dio abate nella chiesa di s. Lorenzo della diocesi di Trento, situata presso il<br />

fiume Adige accanto al Castello di Trento, costituito sotto la regola di s.<br />

Benedetto e della chiesa e dell'Ordine di Vallalta, insieme ai miei confratelli<br />

dom Ventura priore, i frati Marchisio e Goffredo, denuncio a mio nome e<br />

dei miei frati e degli altri frati e a nome del signor abate e convento di<br />

Vallalta del quale sono sindaco e procuratore e per il mio convento, a voi<br />

priore provinciale del Frati Predicatori e al vostro Capitolo generale nella<br />

20 Bonelli Benedetto OFM, Notizie istorico-critiche intorno ad Adelpreto vescovo, II,<br />

Trento 1761, pp. 571-572; Zanolini Vigilio, Documenti del monastero di s. Lorenzo fuori le<br />

mura di Trento, in Rivista <strong>Tridentina</strong> 2 (1902) 284 e segg.<br />

21 Probabilmente manca la frase: In nomine Domini.<br />

22 Sogarius, costruttore di funi di canapa (canapi), in dialetto trentino soghe.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!