30.05.2013 Views

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

come meglio parerà loro, affermando i consiglieri che non volevano<br />

impedire loro che scegliessero un luogo sia dentro che fuori della città. Fatte<br />

e ascoltate in questo modo le cose, i predetti signori capitani<br />

acconsentirono.<br />

Io Nascimbene notaio del sacro palazzo fui presente alle cose<br />

soprascritte e le scrissi".<br />

Documento della posa della prima pietra del nuovo convento:<br />

Bolzano 1273, febbraio 4. Il vescovo Egnone, causa la sua debolezza<br />

fisica non poteva fare la cerimonia della prima pietra per l'erigendo<br />

convento dei frati Eremitani di s. Agostino e allora incarica fra<br />

Bonaventura, priore provinciale della Marca Trevigiana.<br />

"Sabato 4 febbraio 1273, in Bolzano nel palazzo del vescovado, in<br />

presenza di Pietro da Seiano..., del castello di Trento, di Federico Spigricore<br />

e di Giovanni da Bolzano e di altri ecc.<br />

Ivi il signor Egnone per grazia di Dio vescovo di Trento per porre la<br />

prima pietra del convento già iniziato ad onore di Dio e di s. Marco<br />

Evangelista, situato nella città di Trento nelle vicinanze di Port'Aquila<br />

davanti alla casa del maestro Piccolo, dall'Ordine di s. Agostino del Frati<br />

Eremiti dell'Ordine di s. Agostino, non potendo a causa della grande<br />

debolezza della sua persona 135 recarsi in quel luogo per porvi secondo il<br />

costume la prima pietra, affidò l'incarico al religioso fra Bonaventura Priore<br />

<strong>Provincia</strong>le del Frati Eremiti dell'Ordine di s. Agostino nella Marca<br />

Trevigiana. Il predetto signore vescovo, per misericordia di Dio<br />

onnipotente, della beata Maria sempre Vergine e di s. Vigilio concede<br />

l'indulgenza di un anno a tutti coloro che, confessati e veramente pentiti, si<br />

recheranno in quel luogo nel giorno della posa della prima pietra.<br />

Io Zaccheo notaio del sacro palazzo fui presente a questo atto e lo<br />

scrissi".<br />

Bibliografia:<br />

Bonelli Benedetto OFM, Notizie istorico-critiche II, Trento 1761, pp.<br />

602-603.<br />

Dizionario degli Istituti di perfezione I, coll. 276 e segg.<br />

Weber Simone, Le vecchie iscrizioni nella chiesa di s. Marco a Trento,<br />

in Rivista tridentina 12 (1912) 79-102.<br />

Bonelli Benedetto OFM, Notizie istorico-critiche II, nota d, p. 603. Pietro di Seiano e<br />

Daniele Ghisoldo donarono per la stessa ragione le loro case attigue a quella: cfr. Bonelli<br />

Benedetto OFM, Notizie istorico-critiche, II, p. 603, nota e.<br />

135 Morirà entro l'anno 1273.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!