30.05.2013 Views

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bibliografia:<br />

Tovazzi Giangrisostomo OFM, Monumenta orphanotrophii tridentini<br />

sive hospitalis et Fraternitatis sanctae Mariae de Misericordia, Trento,<br />

BSB MS 12, 13, 14, 16.<br />

Cesarini-Sforza, L., Poche notizie intorno alle Orfane, Le Conferenze<br />

di s. Vincenzo nel nostro paese, in A ricordo del convegno triveneto delle<br />

Conferenze di s. Vincenzo, Trento, 12-IX-1937, pp. 37-38.<br />

Pietrantonio Cristina, La confraternita di s. Maria della Misericordia di<br />

Trento. Tesi di laurea, Univ. Di Bologna anno accademico 1991-1992, pp.<br />

181.<br />

Cfr. anche AdT, Atti visitali 44 (1749), c. 398.<br />

La Confraternita del Santissimo Sacramento nella cattedrale di Trento<br />

La confraternita del Santissimo Sacramento "è una associazione di<br />

fedeli, che nella piena dipendenza dall'autorità diocesana si propone di<br />

promuovere mediante i suoi membri il culto pubblico della ss. Eucaristia e<br />

nei suoi membri stessi un più vivo amore al Santissimo Sacramento" 187 .<br />

Da un lascito del 30 marzo 1504 appare che in Trento esisteva già la<br />

Confraternita del Corpo di Cristo. Pietro Valersi di Cadine rinunciò nelle<br />

mani del capitolo della cattedrale ogni diritto che ha su tre pezzi di terra<br />

arativa posti a Cadine, per i quali si deve pagare ogni anno alla Fraternità<br />

del Corpo di Cristo della suddetta chiesa di Trento l'affitto perpetuo di 4<br />

staia di frumento.<br />

Tomeo Cazzuffi, Terziario francescano, nel suo testamento datato 10<br />

aprile 1514, "legavit Frataliae Corporis Christi Sancti Vigilii libras quinque<br />

bonae monetae solvendas semel tantum" 188 .<br />

Marco Antonio Scutelli nel suo testamento del 1642 fa un legato in<br />

favore della Confraternita del Santissimo del duomo di Trento "dudum<br />

erecta", cioè poco tempo fa189 .<br />

Secondo gli Statuti dell'Ottocento, i confratelli portavano una veste<br />

rossa con un cingolo pure rosso; le consorelle avranno un velo bianco. Si<br />

doveva pagare annualmente un piccolo contributo; partecipare all'ora di<br />

adorazione delle quarant'ore nella Settimana Santa; partecipare ai funerali<br />

187<br />

Statuto unico per le confraternite del SS.mo Sacramento nell'archidiocesi di<br />

Trento, Trento 1936.<br />

188<br />

Tovazzi, Compendium diplomaticum, Trento, BSB MS 1, n. 262, p. 403.<br />

189<br />

AdT, Atti visitali 511 (1642), c. 14r.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!