30.05.2013 Views

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Con Bolla datata Lione 16 ottobre 1245 il papa Innocenzo IV affida al<br />

Ministro generale ed ai Ministri provinciali dei Frati Minori la cura delle<br />

monache dell'Ordine di s. Damiano 118 . Il testo di questa Bolla era presente<br />

anche nel monastero di s. Michele di Trento dove abitavano le Clarisse.<br />

Nell'archivio di detto monastero si trova pure il testo della Regula Innocentii<br />

IV pape, datata Lione 6 agosto 1247 119 .<br />

Pur essendo chiuse nella clausura le monache clarisse avevano contatti<br />

con l'esterno mediante il loro amministratore e contatti diretti con signore e<br />

signorine, che frequentavano il monastero come una scuola per imparare a<br />

leggere e scrivere, ricevendo anche lezioni di cucito e di economia<br />

domestica.<br />

Dopo otto secoli...<br />

Causa la guerra napoleonica il 19 maggio 1796 le monache di s.<br />

Michele dovettero abbandonare improvvisamente il monastero (tempo 24<br />

ore dopo l'ordine impartito), destinato ad ospedale militare. Le 36 monache<br />

(di cui 15 erano provenienti dal monastero della ss. Trinità già dal 1784)<br />

entrano provvisoriamente in città presso le suore Orsoline di s. Giuseppe.<br />

Solo nel 1799 poterono ritornare nel loro monastero di s. Michele, dopo un<br />

restauro dispendioso120 , a patto però che rimanesse sempre disponibile in<br />

caso di necessità per il militare. Infatti a metà ottobre 1804 sono destinate ad<br />

occupare parte del convento dei Carmelitani alla Madonna delle Laste, sulla<br />

collina di Trento. Il monastero diventa ospedale militare.<br />

Il 22 ottobre 1804 inizia il trasloco da s. Michele alle Laste: sono 36<br />

monache, delle quali 27 coriste e 9 converse.<br />

Le Clarisse rimasero sei anni alla Madonna delle Laste con la speranza<br />

di ritornare al loro s. Michele. Purtroppo l'11 gennaio 1809 giunge la data<br />

fatale della soppressione definitiva delle monache.<br />

Il monastero di s. Michele sarà ospedale civile (il Santa Chiara!) e in<br />

parte militare col 22 maggio 1810.<br />

Bressanone, Atti del convegno di studi, Trento 19 aprile 1996, Trento, Civis 1996.<br />

118<br />

"Paci et saluti dilectarum in Christo filiarum monialium inclusarum ordinis sancti<br />

Damiani, paterna sollicitudine providere volentes, discretioni vestre per apostolica scripta<br />

precipiendo mandamus, quatinus eis tam in capite quam in membris per vos ipsos vel alios<br />

ordinis vestri fratres providos et discretos, auctoritate nostra quotiens expedire videritis,<br />

visitationis, correctionis et reformationis officium impendatis etc.": Cfr. Polli Giuliana, Il<br />

Monastero di s. Michele, documento n° 24, pp. 72-73.<br />

119<br />

Per il testo cfr. Polli Giuliana, Il Monastero di s. Michele, documento n° 29, pp.<br />

82-97.<br />

120<br />

Dovettero vendere due masi a Romagnano e Belvedere e due anni dopo un altro<br />

alla famiglia Mdersi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!