30.05.2013 Views

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Piccole Suore della s. Famiglia<br />

L'istituto delle Piccole Suore della sacra Famiglia è stato fondato nel<br />

1892 dal beato Giuseppe Nascimbeni a Castelletto di Brenzone (Verona)<br />

dove era parroco. Aiutano nelle parrocchie dirigendo scuole d'infanzia, nelle<br />

case di riposo, in case di spiritualità ecc.<br />

Vennero a Trento nel 1909 per guidare l'Istituto educativo s. Famiglia<br />

in Via Saluga. Sono presenti anche nella vicina casa del Clero dal 1954; dal<br />

1969 nell'infermeria del convento di s. Bernardino dei Frati Minori,<br />

Belvedere s. Francesco.<br />

Bibliografia:<br />

Dizionario degli Istituti di perfezione VI, coll. 1648 e segg.<br />

Missionarie di san Pietro Claver<br />

Furono fondate nel 1894 dalla beata Maria Teresa Ledochowska<br />

(Loodsdorf,Austria 1863-Roma 1922).<br />

Nel 1909 fu acquistata una casa a Trento dove lavoravano due loro<br />

zelatrici. Poi vennero le suore nel 1923, stabilendosi in Via della Collina.<br />

Sono chiamate anche Suore Claveriane.<br />

Scopo: propaganda a mezzo stampa per le missioni estere.<br />

Bibliografia:<br />

Dizionario degli Istituti di perfezione, V, coll. 1622-1623.<br />

Congregazione sacerdotale dei Figli del Cuore di Gesù (Venturini) di<br />

Gesù (FCJ)<br />

La Congregazione fu fondata a Cavarzere (VE) nel 1926 da P. Mario<br />

Venturini (Chioggia 1886-Trento 1957), sacerdote della diocesi di Chioggia.<br />

La Congregazione religiosa prese sede a Trento nel 1928 approvata<br />

canonicamente nel giugno del 1946. I religiosi si erano sistemati in via<br />

Suffragio officiando nella chiesa omonima. Poi nel 1929 si trasferirono sulla<br />

collina nella villa Mezzane. E quella divenne la Casa Madre, sviluppata in<br />

modo notevole anche come complesso edilizio. La Congregazione dei<br />

Venturini è costituita da religiosi (sacerdoti e laici) e da aggregati, sacerdoti<br />

diocesani, che vivono l'ideale della Congregazione vivendo in comune con i<br />

religiosi, rimanendo però legati alla loro diocesi. La chiesa è dedicata al<br />

Sacro Cuore di Gesù<br />

Scopo: aiutare i membri del clero a vivere all'altezza della loro dignità.<br />

La loro sede è sulla collina di Trento in Via Giardini.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!