30.05.2013 Views

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

giorno in cui il Figlio della Vergine<br />

risorse da morte, presso Trento nella<br />

chiesa di s. Apollinare dove i Frati Minori<br />

allora dimoravano celebravo allora la<br />

Messa conventuale e per la presenza del<br />

popolo consacrai parecchie ostie, alcune<br />

delle quali tuttavia le dovetti dividere in<br />

parti. Dopo che i frati e il popolo si furono<br />

comunicati, mentre volevo ripiegare il<br />

corporale, nei diversi posti dove era stato<br />

collocato il sacrosanto corpo del Signore,<br />

lo vidi coperto di briciole color rosa.<br />

Chiamo i frati e mostro loro ciò che avevo<br />

visto. Allora frate Bonifacio da Verona,<br />

battendosi il petto esclamò: «Veramente<br />

Signore, d'ora in poi non dubiterò più».<br />

Dalle cui parole capii che il figlio della<br />

pia Vergine aveva pietosamente constatato<br />

il fatto e che aveva compiuto questo<br />

prodigio per quel religioso. Esitando sul<br />

da farsi, chiesi se qualcuno non aveva<br />

ancora bevuto il vino dopo ricevuto il<br />

pane eucaristico. E trovato un frate fra gli<br />

accoliti, posi quelle briciole rosacee nel<br />

calice e ne feci bere da lui il contenuto.<br />

Spontaneamente dichiarò di non avere mai<br />

mangiato briciole così gustose.<br />

Bartholomeo accidit ineffabili<br />

altaris sacramento; in die qua<br />

filius Virginis a mortuis<br />

resurrexit, apud Tridentum in<br />

ecclesia sancti Apollinaris,<br />

ubi fratres Minores tunc<br />

morabantur, Conventualem<br />

missam tunc celebravi et<br />

propter populum plures<br />

hostias consecravi, quarum<br />

tamen aliquas me contigit<br />

dividere in partes.<br />

Comunicatis tamen fratribus<br />

et populo dum corporale<br />

plicare volui, roseis micis in<br />

diversis locis in quibus<br />

sacrosanctum Domini corpus<br />

iacuerat opertum vidi. Fratres<br />

advoco et visa ostendo. Tunc<br />

frater Bonifacius veronensis<br />

pectus tundens dixit: «Vere<br />

Domine 64 , numquam de cetero<br />

dubitabo». Ex cuius verbis<br />

percepi quod pie Virginis<br />

filius pie hoc respexerat et<br />

propter eum fecerat hoc<br />

signum. Hesitantibus tamen<br />

nobis quid facere deberemus<br />

quesivi si aliquis nondum<br />

vinum post eucharistiam<br />

sumpsisset. Et inventus unus<br />

frater ex accolitis 65 , illas vero<br />

64<br />

Il manoscritto 1794 della Biblioteca dell'Università di Bologna, f. 97r, ha Domina.<br />

Cfr. Dondaine Antonio, Bartolomero da Trento domenicano, scrittore, diplomatico, in<br />

Civis 8 (1984) 105-106, dove appaiono alcune variazioni rispetto al testo da noi riportato,<br />

ma che non tolgono nulla al fatto.<br />

65<br />

Frati inservienti alla santa Messa, chierichetti.<br />

66<br />

Il manoscritto 1794 della Biblioteca dell'Università di Bologna, f. 97r, ha<br />

protestatus.<br />

67<br />

Il manoscritto 1794 della Biblioteca dell'Università di Bologna, f. 97r, ha carnes.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!