30.05.2013 Views

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

in documenti del 1280 75 , del 1367 76 e del 1371 77 ; fu chiusa poco prima del<br />

1450 per ragioni difensive; verrà riaperta e chiamata Porta Nuova il 26<br />

agosto 1803. La porta scomparve quando vennero abbattute le mura<br />

orientali della città lungo il secolo fra il 1852 e il 1868 78 ; rimane solo il<br />

ricordo nel toponimo Largo Porta Nuova.<br />

Il convento di s. Bernardino<br />

I Frati Minori Osservanti a Trento si costruirono un nuovo convento<br />

detto di s. Bernardino alle Ghiaie circa il 1452. Si trovava sulla sponda<br />

sinistra del Fersina, ma era continuamente minacciato da tale torrente.<br />

Il 22 aprile 1452 veniva redatto il documento col quale la Confraternita<br />

dei Battuti di Trento donava ai Frati Minori Osservanti79 della provincia<br />

Veneta80 un terreno situato, duecento passi fuori Porta s. Croce, sulla sponda<br />

sinistra del Fersina extra portam s. Crucis in loco ubi dicitur ad Glaras<br />

subtus Mesianum81 , per costruirvi un convento col titolo di s. Bernardino.<br />

Erano trascorsi appena due anni dalla canonizzazione del Santo di Siena.<br />

75 "Anno 1280 indictione 8, die iovis 4 exeunte marcio Tridenti in castro Malconsei<br />

etc. Cum dominus Egno episcopus investivisset quondam dominum Nicolaum de Vastenato<br />

de quadam clausura, iacente extra portam s. Francisci ad molendinos etc.": AST, archivio<br />

del principato vescovile di Trento, sez. latina, capsa 64/98.<br />

76 "Actum 20 iulii 1367 etc. in civitate tridentina iuxta portam s. Francisci etc.": AST,<br />

archivio del principato vescovile di Trento, sez. latina, capsa 64/189.<br />

77 "Anno 1371, indictione 9, die dominico 13 intrante aprilis Tridenti etc., unum<br />

casale diruptum in Tridento in contrata s. Francisci etc., in molendinis extra portam s.<br />

Francisci iuxta Tridentum etc.": AST, Archivio del principato vescovile di Trento, sez.<br />

latina capsa 64/204.<br />

78 Le mura da Port'Aquila fino a Porta Nuova furono abbassate e inglobate nelle nuove<br />

case d'abitazione; il tratto di mura da Piazza Fiera e Porta Nuova furono atterrate nel 1868:<br />

Bocchi Renato-Oradini Carlo, Le città nella storia d'Italia. Trento, Bari Laterza 1983, pp.<br />

184-185.<br />

79 Frati Osservanti: nell'Ordine francescano convissero due grandi correnti ancora nel<br />

secolo XIV: gli Osservanti e i Conventuali; ma fu soprattutto nel secolo XV che si sviluppò<br />

il filone dell'Osservanza con s. Bernardino da Siena, s. Giovanni da Capistrano ed altri. La<br />

separazione fu sancita dal papa Leone X nel 1517. Il convento di s. Bernardino di Trento e<br />

quello delle Grazie di Arco passarono all'Osservanza; quelli di s. Francesco di Trento e di<br />

Riva ai Conventuali.<br />

80 Da tenere presente che i Frati Minori del Trentino facevano parte della custodia di<br />

Verona dipendente dalla <strong>Provincia</strong> della Marca Trevigiana, poi dal 1452 fino al 1643,<br />

facevano parte della <strong>Provincia</strong> Veneta di s. Antonio. Nel 1643 nacque in piena autonomia<br />

la nuova realtà francescana trentina col nome di <strong>Provincia</strong> <strong>Tridentina</strong> di s. Vigilio dei Frati<br />

Minori; cfr. anche: Spimpolo Timoteo OFM, Storia dei Frati Minori della <strong>Provincia</strong><br />

Veneta di s. Francesco, voll. 2, Venezia 1933-1939.<br />

81 Fuori porta s. Croce nel luogo detto alle Ghiaie sotto Mesiano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!