30.05.2013 Views

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pagata la quale non sia lecito al vescovo trentino o a qualsiasi altro per<br />

qualche occasione, fare vessazione o imporre qualche tassa al soprascritto<br />

ospedale o ai frati che vi abitano. Ma se qualcuno o alcuni dimoranti in<br />

quell'ospedale trasgredissero la loro Regola oppure facessero offesa a<br />

qualcuno, il vescovo li deve correggere; e se non accettasse la correzione o<br />

non volesse dare soddisfazione, sia lecito al vescovo di espellerlo, se vuole.<br />

I presenti di buon grado decretarono che sia eseguito quanto sopra.<br />

Fatto felicemente a Trento nella Curia di s. Vigilio nell'anno della<br />

nascita del Signore 1183.<br />

Segno 33 fatto di mano del soprascritto signor venerabile vescovo<br />

Salomone, il quale comandò che tutte le cose sopraddette fossero messe in<br />

scritto.<br />

Io Alberto notaio dell'invittissimo imperatore Federico, fui presente e<br />

per comando del predetto signor vescovo e su richiesta del soprascritto<br />

Lanfranchino ridussi in forma pubblica tutte cose predette, le scrissi e questa<br />

è una copia rilevata dall'autentico.<br />

Io Ribaldo notaio del sacro palazzo, vidi e lessi l'originale di questa<br />

copia fatto per mano del notaio Alberto, e scrissi ciò che era contenuto<br />

nell'originale ed è contenuto in questa copia, nulla di più o di meno che<br />

possa mutarne il senso o il contenuto, nell'anno del Signore 1218 e mi<br />

sottoscrissi.<br />

Io Erceto notaio imperiale di Federico imperatore dei Romani ecc." 34 .<br />

Dal documento non appare che vi sia stata già una chiesa col titolo di s.<br />

Croce e un ospizio annesso. Si nomina invece la vicina chiesa di s. Michele<br />

come già esistente ed anche quella di s. Bartolomeo sulla collina vicina, che<br />

sarà la chiesa di Villazzano.<br />

Il convento-ospizio-ospedale dunque è stato edificato ex novo come<br />

dice chiaramente il documento appena riportato.<br />

I crociferi (o crocigeri), dal latino cruciferi, nome che in origine era<br />

dato ai crociati o crocesegnati, cioè gli uomini che prendevano la croce per<br />

portarsi alla liberazione della Palestina. Venivano paragonati agli<br />

appartenenti ad un Ordine religioso. Qualcuno vuole distinguere due tipi di<br />

crociate: le crociate dei poveri che si ispiravano al movimento carismatico<br />

di Pietro l'Eremita e le crociate dei cavalieri o principi che sfociarono poi in<br />

comportamenti non sempre totalmente cristiani. Ambedue i movimenti<br />

diedero origine ad Ordini religiosi.<br />

33<br />

Qualcuno ha supposto che il vescovo non sapesse scrivere e che abbia fatto un<br />

segno al posto della firma.<br />

34<br />

Bonelli Benedetto OFM, Notizie istorico-critiche II, Trento 1761, pp. 479-482.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!