30.05.2013 Views

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La confraternita dei "confratelli e consorelle della compagnia de'<br />

zappatori" facevano celebrare le sante Messe all'ospedale alemanno che<br />

sorgeva accanto alla chiesa di s. Pietro: AdT, Libro B 333, n. 309 (1834);<br />

Atti civili 436 (1682-1712): atti amministrativi.<br />

Bibliografia:<br />

Breve racconto dell'origine e continuatione dell'antichissima e<br />

veneranda Confraternita alemana di Zappatori nella chiesa parrocchiale<br />

delli santi Apostoli Pietro e Paulo in Trento, fondata per l'un e l'altro sesso<br />

ecc. sotto il patrocinio della gloriosissima Vergine Maria. In Trento 1696.<br />

Per Francesco Nicolò Vida stampatore episcopale. Con lic. de' superiori, in<br />

12°, pp. 8 241 .<br />

Kuhen Philip Jakob, Kurzer Begriff und Innhalt dess Ursprungs und<br />

Fortgangs der uhr-alten loblichen Teutschen Brudeschaft oder Zappatori<br />

genannt bey s. Pteres (Peters) Pfarrchirchen zu Trient fuer beedes<br />

Geschlechts Persohnen auffgericht, Bolzano 1696, pp. 8. Idem Trento,<br />

Monauni Giambattista 1771, pp. 13.<br />

Breve racconto dell'origine e continuazione dell'antichissima e<br />

veneranda confraternita alemanna de' zappatori nella chiesa parrocchiale<br />

delli santi Appostoli Pietro e Paolo in Trento, Trento, Parone G.B. 1725, pp.<br />

8. Idem Trento, Monauni G. B. 1725, pp. 8; 1725, pp. 12.<br />

Luzzi Serena, La confraternita alemanna degli zappatori, in Studi Trentini<br />

di Scienze Storiche, 73 (1994) 231-276; 331-363; 74 (1995) 47-92.<br />

Cfr. anche AdT, Atti visitali 2 (1579), c. 96; Atti visitali 11 (1596), c. 44;<br />

Atti visitali 44 (1749), cc. 206, 286, 436, 461, 463, 481; Atti civili 94<br />

241 Il Tovazzi scrive nella Biblioteca tirolese, Trento, BSB MS 40-51, articolo 920:<br />

"Tal confraternita dicesi fondata nell'anno 1278 nella festa de' ss. Apostoli Filippo e<br />

Giacomo dopo il pranso, da alcuni cittadini tedeschi abitanti in Trento, radunati nella<br />

canonica parrocchiale di s. Pietro. Che restò quasi disfatta nel 1411 massime per il<br />

contagio; che nel 1451 fu rimessa, massime per mezzo d'un confratello nominato Otthaver.<br />

Che fu confermata da Sisto quarto nel 1481 ed arricchita d'indulgenze, confermata da<br />

Clemente X, il primo di marzo dell'anno 1671. Che tutto l'anno ogni venerdì si canta una<br />

Messa all'altare di detta Compagnia privilegiato, ove si libera dal purgatorio un'anima de'<br />

confratelli e consorelle; e che tal Messa cantasi nell'inverno a ore otto e nell'estate alle sette<br />

di Castello. Che l'ospitale di s. Pietro in Trento è stato fondato dal primo ed altri<br />

susseguenti confratelli di detta Compagnia con proprie loro spese e che viene mantenuto<br />

ancora dalla stessa per li pellegrini, passeggieri, poveri, ammalati ed afflitti. Che ogni<br />

confratello e consorella ogni anno dee dare sei carentani ed ogni domenica e giorno di festa<br />

deve recitare tre Pater ed Ave con un Credo. Di tal Compagnia ho fatto cenno in Parochiali<br />

tridentino, cap. 90, verbo parochi s. Petri Tridenti, pag. 1025 e nella Notitia ecclesiarum, n°<br />

962".

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!