30.05.2013 Views

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

chiesa maggiore" 57 .<br />

I figli di s. Francesco si fermano a Trento<br />

Il locus fatto preparare da Cesario da Spira a Trento sta a significare<br />

che lì i frati si sarebbero insediati stabilmente. Infatti solo per Trento parla<br />

di luogo, ossia convento-ospizio preparato per i frati diretti in Germania.<br />

D'altro canto raccomanda di custodire l'umiltà e la pazienza, il che suppone<br />

che i frati ai quali si rivolgeva stavano per separarsi da lui. Possiamo quindi<br />

affermare che i frati Minori si insediarono stabilmente a Trento nel<br />

settembre-ottobre del 1221.<br />

Fra Giacomo sacerdote, fra Corrado tedesco chierico, fra Gualtiero e fra<br />

Pietro sacerdote da Camerino non si riscontrano più come presenti in<br />

Germania nella cronaca di Giordano da Giano. Probabilmente sono stati<br />

questi quattro a fermarsi a Trento.<br />

Il Glassberger annota pure che nel 1224 alcuni frati giunsero in<br />

Germania da Trento e che due di essi furono accolti nel castello di<br />

Michelsteyn58 .<br />

Nel 1227 il convento di Trento con quello di Riva facevano parte della<br />

<strong>Provincia</strong> francescana Lombarda: in quell'anno era Ministro provinciale s.<br />

Antonio di Padova.<br />

Il famoso avvocato Pietro di Malosco, poi vicedomino del vescovo<br />

trentino nella valle di Non, nel suo testamento rogato il giorno 18 agosto<br />

1228, lascia un carro di vino ai Frati Minori di Trento e alle monache<br />

clarisse: "Lascio un carro di vino nuovo alle Sorelle Clarisse e un altro ai<br />

Frati Minori" 59 .<br />

Nel 1229 fra Pacifico riceve dal vescovo di Trento Gerardo la chiesa di<br />

s. Michele per le clarisse che abitavano a s. Apollinare60 .<br />

Il primo convento francescano trentino a s. Apollinare: 1221-1240 circa<br />

Dov'era la prima dimora dei francescani a Trento? Sappiamo con<br />

certezza che nel 1230 i Frati Minori abitavano nei pressi del Castel Trento<br />

57<br />

Glassberger Nicolò OFM, Chronica in Analecta franciscana II, pp. 22-23.<br />

58<br />

Glassberger Nicolò OFM, Chronica in Analecta franciscana II, Quaracchi (FI)<br />

1887, p. 35.<br />

59<br />

Unum plaustrum vini de novo relinquo sororibus minoribus et unum aliud fratribus<br />

Minoribus": Zanolini Vigilio, Spigolature d'archivio, in Programma del ginnasio privato<br />

principesco vescovile di Trento pubblicato alla fine dell'anno scolastico 1904-1905,<br />

Trento, 1905, p. 16.<br />

60<br />

Bonelli Benedetto OFM, Notizie istorico-critiche, II, Trento 1761, pp. 562 e segg.;<br />

copie in pergamena: una coeva BCT, ACC, Capsa I [B]; una del 1281 BCT, MS 1109 B.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!