30.05.2013 Views

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE II<br />

ISTITUTI SECOLARI<br />

Questi Istituti, generalmente, non hanno una sede propria e i consacrati<br />

possono essere sparsi per la provincia, formando però un solo gruppo,<br />

denominato dal capoluogo.<br />

Compagnia di s. Orsola, Figlie di s. Angela Merici, dette Orsoline<br />

La Compagnia di s. Orsola è un istituto secolare a organizzazione<br />

diocesana. Venne approvata una prima volta dal papa Paolo III con la Bolla<br />

datata 9 giugno 1544. Nel 1810 venne soppressa dal solito Napoleone<br />

incamerandone i beni (ih! fraternité?)<br />

Venne ripristinata nel 1866 per opera del vescovo di Brescia Verzeri.<br />

A Trento fu eretta canonicamente il giorno 8 settembre 1876 da mons.<br />

Giovanni Haller coadiutore del vescovo Benedetto Riccabona.<br />

Le singole Compagnie diocesane sono autonome. Hanno come<br />

superiore ecclesiastico il vescovo del luogo, che nomina un assistente<br />

ecclesiastico diocesano e conferma l'elezione della direttrice diocesana e del<br />

suo Consiglio.<br />

Scopo: educazione in tutti i campi: insegnanti religiose, insegnanti nella<br />

scuola materna, in scuole private ed anche statali; infermiere professionali,<br />

assistenti sociali ecc. Dapprima avevano una sede vicino a s. Maria<br />

Maggiore.<br />

Sede a Trento in via Rosmini, casa centrale s. Angela dal 1928; convitto<br />

a Villa Merici, Via Pasubio, dal 1953, proveniente dalla località s. Giorgio<br />

di Trento. Scuola per ragazze Stella Maris a Serso nel 1948, dove le Sorelle<br />

c'erano dal 1947 trasportate poi a Povo dal 1954; il palazzo era troppo<br />

angusto e allora per la Stella Maris venne costruita nel 1959 una casa nuova<br />

accanto, poi demolita per fare posto alla nuova Cassa Rurale di Povo,<br />

terminata nel 1995. Il palazzo Thunn venne trasformato in Casa di riposo<br />

per sorelle invalide ed anziane. La Stella Maris venne momentaneamente<br />

trasportata al Foyer di Gardolo costruito nel 1967, dove poi fu aperto un<br />

pensionato per ragazze.<br />

Bibliografia:<br />

Calcari Giuseppe, Della Compagnia di s. Orsola ossia delle Orsoline in<br />

famiglia...; sua storia, Costituzione e Regola, Trento, 1903, pp. 239.<br />

Calcari Giuseppe, Indirizzo generale per fare bene le cose nella<br />

Compagnia di Sant'Orsola, Trento 1923, pp. 139.<br />

Cent'anni dopo, Trento 1976.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!