30.05.2013 Views

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

predicazione della parola di Dio al popolo, le missioni fuori d'Europa ecc.<br />

Bibliografia:<br />

Badia (La) di s. Lorenzo, Calliano 1978.<br />

Badia (La) di s. Lorenzo, tempio civico. A cura del primo rettore (P.<br />

Eusebio Jori), Trento 1955.<br />

Dizionario degli Istituti di perfezione IV, coll. 923 e segg.<br />

Morizzo Marco OFM, I Francescani a Trento, vol. I, Trento, BSB MS<br />

870, pp. 4-5.<br />

Weber Simone, I domenicani nel monastero di s. Lorenzo a Trento, in<br />

Bollettino del Clero 14 (1937) 376-384; 414-429.<br />

Wenter-Marini Giorgio, La chiesa di s. Lorenzo a Trento. Scavi e<br />

restauri, in Studi Trentini di Scienze Storiche 1 (1920) 97-108.<br />

Wenter-Marini Giorgio, S. Lorenzo in Trento, in Alba Trentina 4 (1920)<br />

27-33; 89-96.<br />

Agostiniani di s. Maria Coronata (1238-1283)<br />

La prima notizia della presenza a Trento di questi frati risale al 18<br />

giugno 1238. Essi seguivano la regola di vita dei frati Agostiniani della ss.<br />

Trinità di Campagnola nella diocesi di Reggio Emilia. La loro casa era<br />

situata nella parrocchia di s. Maria Maggiore, quella che poi sarà detto il<br />

Fralimano, cioè la casa dei Frati dell'Ordine Teutonico o Frati Alemanni.<br />

Vi furono molte discussioni fra gli studiosi trentini a proposito<br />

dell'esistenza di questo monastero col nome di s. Maria Coronata perché<br />

alcuni ritenevano che si identificasse con quello dello stesso nome esistente<br />

nel territorio di Flavon, venduti ambedue nello stesso anno 1283 all'Ordine<br />

Teutonico.<br />

Questa vendita costituisce la prova più sicura della diversità dei due<br />

monasteri. Il monastero di Trento andò un po' alla volta impoverendo in tale<br />

misura che si addivenne alla vendita dello stesso ai Cavalieri dell'Ordine<br />

Teutonico della balìa di Bolzano nel 1283, con la clausola che al Priore<br />

agostiniano si assicurasse il mantenimento e che potesse vestire il suo abito.<br />

Questi agostiniani erano certamente anche dediti alla pratica<br />

dell'ospitalità verso i bisognosi.<br />

Bibliografia:<br />

Dizionario degli Istituti di perfezione I, coll. 278 e segg.<br />

Rosati Luigi, Gli Agostiniani di s. Maria coronata a Trento, in<br />

Bollettino del Clero 8 (1931) 65-72. Cfr. recensione dello scritto del Rosati<br />

Luigi, Il convento e la chiesa delle Figlie del Sacro Cuore a Trento, in Per

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!