30.05.2013 Views

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

il 50° di vestizione religiosa di sr. Giovanna Maria Rosati, Rovereto 1905<br />

in Archivio Trentino 20 (1905) 236-237.<br />

Tovazzi Padre Giangrisostomo OFM, Episcoparium quadruplex idest<br />

Tridentinum, Brixinense, Feltrense ac suffraganeale Tridenti una cum<br />

decanario tridentino. Trento 1782, Trento, BSB MS 107/2, pp. 10-169.<br />

I frati Eremitani di s. Agostino in s. Marco<br />

I frati Eremitani130 di s. Agostino vennero a Trento da Barbaniga presso<br />

Civezzano nel 1271. Il 17 febbraio 1272 posero la prima pietra del loro<br />

convento di s. Marco, in vicinanza del castello del Buonconsiglio. Vi<br />

restarono fino al 1615 e vi ritornarono due anni dopo. Furono soppressi<br />

definitivamente nel 1810 da Napoleone.<br />

All'origine la denominazione era: Ordine degli eremiti di s. Agostino o<br />

Ordine dei frati eremiti di s. Agostino (Ordo Fratrum Eremitarum s.<br />

Augustini)). Ora si chiamano Ordine dei Frati di s. Agostino (Ordo Fratrum<br />

Sancti Augustini) e si dicono anche semplicemente Agostiniani.<br />

In passato questo termine indicava coloro che seguivano la Regola di s.<br />

Agostino. La Regula s. Augustini si contrapponeva alla regola di s.<br />

Benedetto (Ordo canonicus, Ordo monasticus).<br />

L'Ordine nasce nel marzo del 1244, da una unione di diversi gruppi<br />

eremitici decretata il 16 dicembre 1243 dal papa Innocenzo IV.<br />

Scopo: dare ordine alle diverse posizioni teologiche talvolta troppo<br />

personali; fare argine così all'eresia. Riporto tre documenti relativi alla<br />

venuta degli Agostiniani a Trento.<br />

San Michele all'Adige 1271, ottobre 7. Il vescovo di Trento Egnone<br />

concede la licenza di costruirsi un convento nella città di Trento, ai frati<br />

Eremitani di s. Agostino 131 .<br />

"Egnone per grazia di Dio vescovo di Trento a tutti i fratelli e figli in<br />

Cristo, decani, abati, prelati, pievani, vicepievani, cappellani e tutti i fedeli<br />

della città e diocesi di Trento in quello che è vera salvezza.<br />

Essendo venuti da noi i carissimi figli nostri Antonio e Bonfiglio frati<br />

dell'Ordine degli Eremiti di s. Agostino, con umile preghiera ci supplicarono<br />

di concedere loro la licenza e il privilegio di edificare e costruire un luogo e<br />

casa ad onore di Dio e della gloriosa Vergine Maria e del beatissimo<br />

130 Sono detti eremitani perché ebbero origine dalla fusione avvenuta nel secolo XIII,<br />

in un unico Ordine col nome di Eremitani di s. Agostino, di molte congregazioni di eremiti<br />

sparse in Italia, come i Guglielmiti, i Giamboniti, i Brettini, gli eremiti toscani della ss.<br />

Trinità, i Sacchetti e altre congregazioni minori.<br />

131 Bonelli Benedetto OFM, Notizie istorico-critiche II, pp. 601-602.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!