30.05.2013 Views

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ecco quanto scrive il Tovazzi nel suo Diario maggio 1790:<br />

" Li 20 giovedì, ottava dell'Ascensa, e festa di san Bernardino da Siena,<br />

le Madri Terziarie di san Domenico, ridotte a sei sole, hanno interamente<br />

evacuato il loro monastero di santa Catterina da Siena, situato in Trento,<br />

sulla sinistra riva dell'Adige appresso la Portella, e di rimpetto al già<br />

soppresso convento di san Lorenzo de' Padri Domenicani, d'ordine e<br />

comando del vescovo Pietro Vigilio gioseffista, da cui già molti anni ebbero<br />

il divieto di vestire. Per altro furono al numero di quindici-venti.<br />

Volgarmente dicevansi le Pizzocchere. Non avevano obbligo di clausura.<br />

Non si sa, che abbiansi meritata la soppressione. Sonosi ritirate in case<br />

secolari. Era superiora la Madre Giacinta Angelini di Trento. Un'altra<br />

chiamavasi Madre Vincenzia Bozza di Maleto, ed un'altra Madre Francesca<br />

de' Gaudenti di Trento. Un'altra Madre Negri di Trento. Una Madre<br />

Catterina Tanaglia da Avis. La loro chiesetta aveva un altare solo, ed una<br />

campanella sola. Era loro confessore il prete Simone Mosca di Trento<br />

destinato quando furono soppressi li Padri Domenicani di san Lorenzo, de'<br />

quali l'ultimo confessore fu il Padre Fra Lodovico Weber, detto Fincato, di<br />

Trento. Questo dunque si è il secondo monastero di monache Domenicane<br />

soppresso in Trento. Il primo fu a Santa Margherita" 150 .<br />

Ai due giugno 1790 il Tovazzi scrive ancora: " Li due giugno ho inteso,<br />

che furono incantati sul Cantone anche gli arredi sacri della Madri<br />

Domenicane, cioè la campanella, le pianete, i camici ecc., con<br />

mortificazione de' buoni cristiani; e che fu assegnata a ciascuna monaca la<br />

pensione annua di 130 fiorini; e che avevano anche de' beni stabili; e che i<br />

loro averi sono stati assegnati alle Orsoline con obbligo di dare la detta<br />

pensione" 151 .<br />

Voglio riportare alcuni documenti relativi a queste Terziarie provocati<br />

anche dal Comune di Trento nel 1693-1694, con una nota del P.<br />

Giangrisotomo Tovazzi; il tutto rilevato da Compendium diplomaticum,<br />

volume V, Trento BSB MS 5, num. 977, pp. 154-162. Ci danno l'idea come<br />

queste associazioni fossero intimamente legate alla vita sociale del tempo,<br />

oltre che manifestarsi come fenomeno religioso.<br />

"A dì sabbato li 2 genaro 1694 in Trento nel luogo solito del Consilio<br />

invitati conveneron li molt'illustri, e clarissimi signori consoli Giacomo<br />

Antonio Trentino, Francesco Vigilio Sizzo, Girolamo Pompeati, Valerio<br />

Pozzi, Dominico Rizzi, Gio. Francesco Gentilotti, Simon Ciurletti. A quali<br />

clarissimi signori fu da me cancelliere esposto, e rapresentato, che sin'hora<br />

non è stato fatta alcuna mentione nelli atti di questo Publico circa l'operato a<br />

150 Tovazzi, Diario secolaresco, Trento, BSB MS 67, pp. 1401-1402.<br />

151 Tovazzi, Diario secolaresco, Trento, BSB MS 67, p. 1408.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!