30.05.2013 Views

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Laonde il P. <strong>Provincia</strong>le avendo convocato pel giorno 20 di maggio anno<br />

soprascritto il Diffinitorio a Congregazione straordinaria, si venne alla<br />

risoluzione di abbandonare affatto quel luogo, e di sceglierne altro per<br />

fabbricarvi un nuovo convento. Si elesse la Torricella detta Madruzza, che<br />

possedevasi in questo tempo da una famiglia Ponte; e da questa venne tal<br />

luogo facilmente accordato pel fine inteso, mediante lo sborso di fiorini<br />

2.500, che furono gratuitamente pagati dal conte Enrico de Stratman et<br />

Pejerbach gran cancelliere aulico e consigliere intimo di Leopoldo I°<br />

imperatore" 84 . L'acquisto avvenne il 5 ottobre 85 . La Torricella Madruzza è la<br />

villa cinquecentesca tuttora esistente a monte dell'attuale convento di s.<br />

Bernardino situato in cima a Via Grazioli, già proprietà della famiglia<br />

Madruzzo 86 . Il 28 ottobre 1694 i frati iniziarono ad abitare nel nuovo san<br />

Bernardino 87 .<br />

Nel 1796 lo dovettero temporaneamente abbandonare causa le guerre<br />

napoleoniche e nel 1810 fu soppresso da Napoleone, portatore di libertà,<br />

legalità e fraternità!!! Vi ritornarono nel 1815.<br />

L'attività dei frati di s. Francesco è molteplice dentro e fuori del<br />

convento. Lo svolgersi della vita religiosa in convento comportava l'assidua<br />

preghiera in coro con la recita delle Ore canoniche, iniziando alla<br />

mezzanotte col Mattutino; seguivano poi le altre Ore canoniche disposte<br />

lungo la giornata: Prima, Sesta, Nona, Vespro; al mattino la Messa<br />

84 Martini Francescantonio OFM Memorie vigiliano francescane, Archivio provinciale<br />

dei francescani di Trento, MS N° 114, p. 55; cfr. pure Cassina Girolamo, Notizie dei<br />

Capitoli. Notizie cavate specialmente dalla storia MS della francescana riformata Custodia<br />

poi <strong>Provincia</strong> di s. Antonio di Venezia, Trento, BSB, Trento, MS 351, p. 28; cfr. pure<br />

Morizzo Marco OFM, I Francescani nel Trentino, vol. I, p. 243.<br />

85 Documento originale in ACPFM, MS 41, p. 60.<br />

86 Si veda la descrizione offerta da Mariani Michelangelo, Trento con il sacro<br />

Concilio et altri notabili, Trento, Augusta 1673, pp. 450 e segg.<br />

87 Per la storia di questa compera e per la costruzione del convento si vedano:<br />

Tovazzi, Epistolario, Trento, BSB MS 56-62; idem ibidem Diario monastico e Diario<br />

secolaresco MS 64-69; idem Specimen chronicorum <strong>Provincia</strong>e <strong>Tridentina</strong>e, MS N° 73;<br />

idem ibidem Relatio prima et secunda <strong>Provincia</strong>e <strong>Tridentina</strong>e, MS n° 101; Marco Morizzo<br />

OFM, I Francescani a Trento. Cronaca francescano-trentina o sia notizie cronologiche<br />

intorno ai Frati Minori, ai Conventuali, ai Frati Cappuccini, ed in ispecie al convento<br />

sacro a s. Bernardino abitato dagli Osservanti e poi dai Reformati nella città di Trento,<br />

con cenni sul Terz'Ordine. Pure si aggiungono cenni sui monasteri di s. Michele e s.<br />

Trinità già appartenenti alle Clarisse in Trento. Due volumi manoscritti in foglio di<br />

pagine: I 325 e II 39 (1221-1880) continuata poi dai cronologi del convento di Trento fino<br />

ai nostri giorni, Trento, BSB MS 870-871 (poi MS 872-873); Contributi alla storia dei<br />

Frati Minori della <strong>Provincia</strong> di Trento. Nel VII centenario della morte di s. Francesco,<br />

Trento 1926; Dell'Antonio P. Orazio, I Frati minori nel Trentino, Trento 1947; Il convento<br />

di san Bernardino. Tre secoli di vita sulla collina di Trento, Trento 1994.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!