30.05.2013 Views

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quelli che volessero andare, si alzassero e si mettessero da parte”.<br />

Infiammati dal desiderio del martirio sorsero circa 90 frati, offrendosi alla<br />

morte, e come ordinato si misero da parte aspettando la risposta per<br />

conoscere chi e quanti e come e quando dovessero partire" 46 .<br />

I figli di s. Francesco a Trento (1221)<br />

L'incarico di guidare i Frati verso la Germania fu affidato a Cesario da<br />

Spira47 :"Dunque frate Cesario da Spira tedesco, fatto primo Ministro della<br />

Germania da san Francesco, per adempiere sollecitamente ed utilmente<br />

l'obbedienza che gli era stata data, presi con sé i frati Giovanni da Pian del<br />

Carpine48 che predicava in latino e in italiano, e Barnaba tedesco,<br />

predicatore egregio in italiano e tedesco, e Tommaso da Zelchio o da<br />

Celano49 , il quale poi scrisse l'antica leggenda di s. Francesco, Giuseppe da<br />

Treviso e Abramo ungherese e Simone toscano figlio della contessa di<br />

Collazzone e Corrado tedesco chierico e Pietro sacerdote da Camerino e<br />

Giacomo e Gualtiero sacerdoti e Palmerio diacono e frate Giordano da<br />

46<br />

Glassberger Nicolò OFM, Chronica, in Analecta franciscana II, Quaracchi 1887, p.<br />

19.<br />

47<br />

Cesario da Spira OFM, nacque a Spira (Germania) nella seconda metà del secolo<br />

XII. Nel 1212 studiò teologia a Parigi sotto Corrado da Spira, il predicatore delle Crociate.<br />

Fra il 1217 e il 1220 fu in Terrasanta come crociato, dove fu ricevuto all'Ordine da frate<br />

Elia primo Ministro di quella <strong>Provincia</strong>. Nel 1220 dalla Terrasanta venne in Italia insieme a<br />

s. Francesco, il quale gli affidò il compito di scrivere sotto la sua dettatura, la seconda<br />

Regola e di dotarla con testi scritturistici. Nel 1221 il Santo lo mise a capo della seconda<br />

missione in Germania, dove divenne primo Ministro <strong>Provincia</strong>le. Nel 1223 era di nuovo ad<br />

Assisi e nel 1226 era presente alla morte di s. Francesco. Morì nel 1239 (Assisi?).<br />

48<br />

Giovanni da Pian del Carpine OFM (circa 1182-1252), nacque probabilmente a<br />

Pian o Villa Carpine, oggi Magione presso Perugia. Nel Capitolo delle stuoie del 1221 fu<br />

scelto per accompagnare Cesario da Spira in Germania. Nel 1222 fu eletto custode della<br />

Sassonia, nel 1224 custode a Colonia, nel 1228 Ministro <strong>Provincia</strong>le della Germania. Nel<br />

1245 il papa Innocenzo IV lo manderà come suo Legato presso il Gran Khan dei Tartari.<br />

Partito da Lione il 16 aprile, giorno di Pasqua, attraversò la Germania, la Polonia, l'Ucraina<br />

e giunse al fiume Volga, dove si incontrò la prima volta coi Tartari. Continuò il viaggio<br />

fino a Caracorum, dove aveva la sede il Gran Khan Güyük. La missione non ebbe l'esito<br />

sperato. Ritornò in Francia e nel 1247 fu nominato arcivescovo di Antivari (Bar, Antivari<br />

in Dalmazia). Scriverà poi la preziosa Historia Mongolorum, dove nell'ultimo capitolo<br />

descrive il suo viaggio.<br />

49<br />

Tommaso da Celano OFM nacque a Celano (50 km da L'Aquila) verso il 1190.<br />

Circa il 1215 ricevette l'abito dell'Ordine dei Frati Minori dalle mani di s. Francesco. Nel<br />

1221 prese parte alla missione di Germania con Cesario da Spira. Nel 1228 fu presente alla<br />

canonizzazione di s. Francesco avvenuta il 16 luglio. Fu ripetutamente in Assisi. Scrisse<br />

Vita prima e Vita secunda o Legenda prima e Secunda e il Tractatus de miraculis, fonti<br />

indispensabili e preziosissime per conoscere s. Francesco e il suo ideale. Morì in San<br />

Giovanni in Val di Varri verso il 1260.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!