30.05.2013 Views

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

compagnia del ss. Crocefisso e quella del ss. mo Sacramento. Nel 1791 la<br />

prima decide di unirsi alla seconda a patto che vengano rispettate la<br />

tradizione della processione della Sacra Spina, rivestendo anch'essi la cappa<br />

rossa dei confratelli del Santissimo. Si chiese nel 1858 di poter effettuare<br />

tale processione in giorno feriale, data la concomitanza di altre processioni.<br />

Il vescovo rispose affermativamente.<br />

Compagnia carmelitana<br />

Nel catalogo delle confraternite invitate a pregare per la pioggia,<br />

troviamo nel 1784 la Compagnia carmelitana con sede nella chiesa del<br />

Crmine. Tovazzi, Diario secolaresco, luglio 1784.<br />

Compagnia del Perdono d'Assisi (1761)<br />

Al Terz'Ordine francescano si richiamavano anche i confratelli della<br />

Compagnia del Perdono. Erano terziari che si impegnavano a portarsi ad<br />

Assisi per lucrare l'indulgenza del Perdon d'Assisi il due agosto di ogni<br />

anno.<br />

Il Tovazzi nel suo Diario monastico scrive che domenica 21 giugno<br />

1761 "con una molto solenne processione abbiamo trasportato li nostri<br />

Terziari da s. Margherita della Prepositura nella chiesa parrocchiale di s.<br />

Maria Maddalena di Trento e nello stesso tempo fu aggiunta la Compagnia<br />

del Perdono d'Assisi.<br />

15 luglio sono partiti da Trento per Assisi dodici confratelli trentini del<br />

Perdono con un prete in loro cappellano don Giacomo Bertoldi da<br />

Romagnano. Furono accompagnati processionalmente alla zattera204 dal<br />

nostro padre Massimiliano loro direttore...<br />

6 settembre domenica. Li sopra mentovati Terziari già ritornati da<br />

Assisi han fatto il loro solenne regresso in Trento accompagnati<br />

processionalmente da due nostri padri sacerdoti, che li presero al ponte della<br />

Fersina. Si suonarono le campane e furono fatti due scaricate di mortaretti<br />

ecc.(sic)" 205 .<br />

Nel 1781 questa confraternita, legata al Terz'Ordine Francescano, fu<br />

soppressa da Giuseppe II. Allora i confratelli del Perdono ottennero dal<br />

vescovo di recarsi ogni anno nel convento di Cles per lucrare l'indulgenza<br />

del Perdon d'Assisi. Partirono processionalmente da Trento accompagnati<br />

dal loro Visitatore padre Piercrisologo Zorrer. Nel 1783 si recarono invece<br />

204 Usufruivano le zattere che transitavano sul fiume Adige per raggiungere Verona.<br />

205 Tovazzi, Diario monastico (1750-1786), Trento, BSB MS 64, pp. 24-25.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!