30.05.2013 Views

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

civili 1596 (1775-1786) Sodalitas s. Simonis: tutto il fascicolo; Libro B 176,<br />

n. 3.<br />

Compagnia dell'Angelo Custode<br />

Aveva l'altare in s. Maria Maddalena: Atti visitali 44 (1632-1749), cc.<br />

593v-595r.<br />

Negli atti visitali del 1749 si dice che il primo documento di erezione<br />

posseduto risale al 6 agosto 1632. I Capitoli (regole) sono stati compilati nel<br />

1674.<br />

Nel libretto stampato nel 1675, contenente le Regole, si scrive: "Il fine<br />

e scopo di questa Congregatione s'è, che li giovinetti siano allevati ne' buoni<br />

costumi, et indirizzati nella Dottrina christiana, acciò così giungano alla<br />

cognitione et amor di Dio… Li Padroni di questa Congregatione sono la<br />

Santissima Vergine Maria madre ammirabile e Regina degl'Angioli, tutti li<br />

Angioli e particolarmente il Santo Angelo Custode di ciascheduno…".<br />

Compare all'adorazione delle quarantore in duomo durante la Settimana<br />

Santa nel 1772 ed anche nel 1858.<br />

Il Tovazzi nel suo Diario annota all'anno 1792: "Li quindici, domenica<br />

in Albis la Compagnia del Santo Angelo Custode, eretta nella chiesa<br />

parrocchiale di s. Maria Maddalena di Trento ha celebrata la sua solennità,<br />

ed ha fatto la sua solita processione per tutta la città. Nella mattina fece il<br />

panegirico il P. F. Vincenzo Maccani da Cles Minorita Conventuale" 225 .<br />

Bibliografia:<br />

Regole della Congregatione angelica di Nostra Signora a Madre<br />

ammirabile, Trento, Vida 1675, pp. 16. Vedi anche Atti visitali 44 (1749), c.<br />

765 (causa per crediti).<br />

Scuola dei devoti o Compagnia del ss. Viatico di s. Maria Maggiore<br />

Venne eretta il 2 giugno 1703. Aveva lo scopo di accompagnare il<br />

sacerdote quando portava la comunione (viatico) in casa di ammalati gravi. I<br />

confratelli recavano in mano una candela. Cfr. AdT, Libro B 174, n. 3.<br />

La troviamo presente nel turno di preghiere pubbliche per scongiurare i<br />

pericoli del Fersina nel 1789226 .<br />

Compare all'adorazione delle quarantore in duomo durante la Settimana<br />

Santa nel l772 ed anche nel 1858.<br />

225<br />

Tovazzi, Diario secolaresco, Trento, BSB MS 68, pp. 1595-1596; idem l'8 aprile<br />

1804, a pagina 219.<br />

226<br />

Tovazzi, Diario secolaresco, Trento, BSB MS 67, p. 1283.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!