31.05.2013 Views

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

OBIETTIVI DEL LAVORO<br />

Lo scopo principale dello <strong>stu<strong>di</strong></strong>o è stato quello <strong>di</strong> analizzare e confrontare in boschi <strong>di</strong><br />

cedui <strong>di</strong> castagno, cedui quercini e fustaie <strong>di</strong> faggio, le operazioni principali <strong>di</strong> un cantiere<br />

forestale: abbattimento, primo allestimento, concentramento ed esbosco delle piante<br />

tagliate.<br />

Questo ciclo tecnologico permette <strong>di</strong> trasformare le piante in pie<strong>di</strong> in assortimenti<br />

mercantili, meglio manovrabili e trasportabili per le successive fasi <strong>di</strong> trasformazione o<br />

<strong>di</strong>rettamente commercializzabili, come avviene nel caso <strong>della</strong> legna da ardere.<br />

Lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o ha previsto l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un campione <strong>di</strong> imprese forestali all’interno <strong>di</strong> tre<br />

Regioni dell’Italia centro-meri<strong>di</strong>onale: Campania, Lazio e Umbria.<br />

In queste zone si è proceduto, me<strong>di</strong>ante le fonti ufficiali, a in<strong>di</strong>viduare un numero <strong>di</strong> trenta<br />

imprese boschive, per le quali sono state <strong>stu<strong>di</strong></strong>ate le seguenti caratteristiche organizzative<br />

generali:<br />

- forma giuri<strong>di</strong>ca dell’impresa, tipologia ed età <strong>della</strong> manodopera boschiva;<br />

- nazionalità <strong>degli</strong> operatori forestali impiegati;<br />

- parco macchine e attrezzature utilizzate;<br />

- tipologia del lavoro eseguito in bosco;<br />

- specie forestali tagliate;<br />

- <strong>di</strong>stanza dei cantieri forestali dalla sede legale dell’impresa;<br />

- periodo <strong>di</strong> lavoro in bosco;<br />

- modalità <strong>di</strong> acquisto dei lotti boschivi;<br />

- proprietà forestali lavorate.<br />

Successivamente, il campione analizzato è stato ridotto a nove imprese, in relazione alle tre<br />

tipologie principali <strong>di</strong> bosco analizzate. Tutto ciò ha consentito <strong>di</strong> analizzare il lavoro delle<br />

imprese, eseguito nei cantieri forestali <strong>di</strong>rettamente in bosco.<br />

In questa fase è stata svolta l'analisi dei tempi <strong>di</strong> lavoro, necessari per il concentramento e<br />

l’esbosco delle piante, in modo da verificare l’organizzazione delle imprese forestali.<br />

Si ritiene, infatti, che queste operazioni <strong>di</strong> lavoro siano le più delicate per i boschi e <strong>di</strong><br />

fondamentale importanza per migliorare il sistema delle utilizzazioni nel nostro Paese.<br />

Per quanto riguarda l’abbattimento delle piante, ci si è limitati ad osservare le sole<br />

metodologie <strong>di</strong> lavoro, in quanto, si è riscontrato in tutti i cantieri analizzati l’uso <strong>della</strong><br />

stessa tecnica: motosega e squadra composta da 1-2 operatori.<br />

Nelle osservazioni in bosco è stata effettuata anche una valutazione, seppur superficiale,<br />

dei danni al suolo e soprassuolo forestale, durante le operazioni svolte nei singoli cantieri.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!