31.05.2013 Views

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A tal riguardo in Italia, da qualche anno, alcune associazioni che riuniscono anche le <strong>di</strong>tte<br />

boschive, hanno costituito dei gruppi <strong>di</strong> lavoro per l’elaborazione <strong>di</strong> strategie e <strong>di</strong> strumenti<br />

per il conseguimento del loro riconoscimento e <strong>della</strong> loro qualificazione.<br />

Queste aggregazioni sono tese alle possibili risoluzioni <strong>di</strong> alcuni dei molteplici problemi<br />

riguardanti il lavoro in bosco. In tale prospettiva si colloca l’iniziativa <strong>della</strong> Compagnia<br />

delle Foreste con la creazione dell’Osservatorio del Lavoro in Bosco 3 (OLaB).<br />

Tale strumento è volto a favorire il <strong>di</strong>alogo e il confronto nel settore forestale sulle<br />

problematiche relative al lavoro in bosco, per migliorarne sia la qualità che la sicurezza,<br />

oltre che a garantirne un sicuro red<strong>di</strong>to per gli impren<strong>di</strong>tori boschivi ed evitare così la loro<br />

progressiva scomparsa. Alla luce <strong>di</strong> questo stato dell’arte, risulta evidente che nel settore<br />

delle imprese boschive solo i patentini <strong>di</strong> idoneità <strong>degli</strong> operatori forestali e gli albi delle<br />

<strong>di</strong>tte boschive, adottati in alcune Regioni, appaiono insufficienti.<br />

A questi strumenti ne andrebbero aggiunti altri, come per esempio la certificazione delle<br />

imprese boschive, le cui linee guida, però, dovrebbero essere rimodulate in maniera più<br />

specifica, rispetto ai normali strumenti <strong>di</strong> certificazione forestali (FSC e PEFC) già presenti<br />

nel settore.<br />

Per certificazione, in genere, si intende, infatti, la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> una terza parte, la quale<br />

all’interno <strong>di</strong> un sistema produttivo <strong>di</strong> un determinato prodotto o servizio, è in grado, con<br />

ragionevole atten<strong>di</strong>bilità, <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarare che esso risulti conforme a determinati requisiti,<br />

stabiliti per legge o da regole tecniche specifiche <strong>di</strong> riferimento.Questo particolare<br />

strumento <strong>di</strong> qualificazione, però, per essere utilizzato con lo scopo <strong>di</strong> migliorare anche la<br />

filera bosco-legno, ha bisogno <strong>di</strong> un maggiore monitoraggio, in modo da essere adattato<br />

anche a scale molto piccole (Raion et al., 2001). Le realtà delle <strong>di</strong>tte boschive, essendo un<br />

esempio concreto <strong>di</strong> piccola scala, necessiterebbero <strong>di</strong> una maggiore conoscenza del loro<br />

lavoro per poter rispondere ai criteri <strong>della</strong> certificazione. Una delle poche certezze, che<br />

contrad<strong>di</strong>stingue l’attuale stato dell’arte sulle conoscenze del lavoro in bosco, è quella <strong>di</strong><br />

essere <strong>di</strong> fronte ad un settore attraversato da profon<strong>di</strong> processi <strong>di</strong> trasformazione, per i<br />

quali i livelli <strong>di</strong> informazione quantitativa e qualitativa sono molto carenti (Petennela D. et<br />

al., 2004).Con questo escursus <strong>della</strong> situazione attuale, si è cercato <strong>di</strong> evidenziare un<br />

settore forestale, <strong>di</strong> cui poco si conosce e si analizza, ma che al contrario richiederebbe un<br />

maggiore interesse, dal momento che uno <strong>degli</strong> scopi principali <strong>della</strong> gestione sostenibile è<br />

quello <strong>di</strong> garantire la perpetuità delle risorse forestali, senza pregiu<strong>di</strong>carne gli stessi<br />

prodotti e i molteplici servigi.<br />

3 Tale strumento può essere consultato sulla rivista Sherwood in rete.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!