31.05.2013 Views

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. CAPITOLO<br />

MATERIALI E METODI<br />

Partendo da uno <strong>stu<strong>di</strong></strong>o, riguardante l'evoluzione <strong>della</strong> meccanizzazione forestale negli<br />

ultimi cinquanta anni effettuata nel centro-sud dell’Italia (Bal<strong>di</strong>ni S. et al., 2006), sono<br />

state scelte tre Regioni <strong>di</strong> questa area geografica, in modo da effettuare delle analisi più<br />

dettagliate in piccole realtà produttive <strong>della</strong> filiera bosco-legno.<br />

In queste Regioni, sono state in<strong>di</strong>viduate e <strong>stu<strong>di</strong></strong>ate delle imprese boschive, le quali sono<br />

state osservate anche nel loro lavoro in bosco.<br />

Le metodologie <strong>di</strong> rilievo hanno voluto analizzare e confrontare, i seguenti aspetti che<br />

caratterizzano fondamentalmente tutte attività delle imprese forestali fuori e dentro il<br />

bosco: la modalità <strong>di</strong> organizzazione e struttura delle <strong>di</strong>tte boschive, le <strong>di</strong>verse metodologie<br />

<strong>di</strong> lavoro, le varie attrezzature forestali usate e soprattutto i mezzi impiegati nel lavoro in<br />

bosco, in particolare nelle operazioni <strong>di</strong> esbosco.<br />

Le osservazioni e i rilievi effettuati hanno consentito <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>are i seguenti fondamentali<br />

aspetti delle imprese forestali in<strong>di</strong>viduate:<br />

1. i livelli <strong>di</strong> produttività;<br />

2. la sicurezza nei cantieri forestali;<br />

3. la concreta applicazione, in questo anello debole <strong>della</strong> filiera forestale, dei<br />

principi e dei criteri guida <strong>della</strong> gestione forestale sostenibile.<br />

Le Regioni italiane, in cui sono state <strong>stu<strong>di</strong></strong>ate le imprese forestali, per la realizzazione <strong>di</strong><br />

questo lavoro sono: il Lazio, l'Umbria e la Campania.<br />

All’interno <strong>di</strong> ciascuna <strong>di</strong> queste sono state in<strong>di</strong>viduate e <strong>stu<strong>di</strong></strong>ate, in modo più generale 10<br />

imprese, e in maniera più dettagliata nei cantieri forestali, il lavoro in bosco <strong>di</strong> 9 imprese (3<br />

per regione).<br />

In bosco è stata analizzata la metodologia <strong>di</strong> lavoro, per tre <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> specie<br />

forestali, perché risultano quelle maggiormente tagliate in queste realtà del Paese.<br />

I popolamenti forestali in<strong>di</strong>viduati sono stati raggruppati nel seguente modo:<br />

cantieri <strong>di</strong> castagno;<br />

cantieri quercini;<br />

cantieri <strong>di</strong> faggio.<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!