31.05.2013 Views

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In tutti i cantieri <strong>stu<strong>di</strong></strong>ati, sono stati rilevati, invece, i tempi <strong>di</strong> concentramento ed esbosco<br />

per il calcolo delle produttività delle squadre impiegate in questa fase dei lavori.<br />

Dalle produttività <strong>di</strong> esbosco calcolate per ogni singola squadra (riportate nel § 5.2.1),<br />

costituita da un numero sempre variabile <strong>di</strong> operatori forestali, sono state calcolate,<br />

successivamente, le produttività <strong>di</strong> esbosco per singolo operatore (graf.27-28-29). Queste<br />

ultime sono state poi confrontate tra le tre principali tipologie <strong>di</strong> boschi analizzate.<br />

In ogni cantiere, pur non essendo impiegati sempre gli stessi mezzi <strong>di</strong> esbosco, sono state<br />

però usate le stesse metodologie.<br />

Le metodologie <strong>di</strong> lavoro riscontrate nei nove cantieri hanno riguardato:<br />

1. cantieri <strong>di</strong> castagno (1-2-3) ► legno lungo<br />

2. cantieri <strong>di</strong> querce (4-5-6) ► legno corto<br />

3. cantieri <strong>di</strong> faggio (7-8-9) ► legno lungo<br />

Nella maggior parte dei cantieri forestali osservati, la formazione <strong>degli</strong> operatori era legata<br />

solamente all’esperienza maturata negli anni. In altri cantieri gli operatori, invece, non<br />

avevano alcun tipo <strong>di</strong> formazione, neanche quella acquisita in altri lavori precedenti, come<br />

nel caso <strong>della</strong> manodopera straniera.<br />

In tutti i cantieri il connubio tra la forza lavoro, le attrezzature e i mezzi impiegati appare<br />

del tutto inadeguato, rispetto ai livelli <strong>di</strong> meccanizzazione raggiunti nella ricerca e nella<br />

formazione professionale <strong>di</strong> manodopera boschiva ben preparata.<br />

Per tutti i cantieri, inoltre, è stato osservato come ancora oggi, le imprese utilizzino<br />

macchine ed attrezzature spesso inadeguate e, in qualche caso, ad<strong>di</strong>rittura obsolete.<br />

Le principali caratteristiche emerse dallo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o risultano legate soprattutto alle con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali in cui sono stati svolti i lavori, all'uso improprio <strong>di</strong> macchine e attrezzature e,<br />

quasi sempre, ad una organizzazione poco razionale del cantiere forestale.<br />

Le stesse con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong> sicurezza, inoltre, si sono <strong>di</strong>mostrate del tutto<br />

insod<strong>di</strong>sfacenti, sia per gli operatori che per i mezzi. Tutto ciò è aggravato dal fatto che<br />

molta manodopera boschiva, assunta a cottimo, lavora in nero e quin<strong>di</strong> non ha nessun<br />

interesse a rispettare i più elementari criteri e norme <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Per quanto detto, il confronto fra i cantieri è apparso arduo e pieno <strong>di</strong> incognite, ma<br />

comunque importante ai fini <strong>della</strong> maggiore conoscenza <strong>degli</strong> attuali livelli organizzativi <strong>di</strong><br />

una filiera, ancora poco <strong>stu<strong>di</strong></strong>ata e quin<strong>di</strong> poco conosciuta.<br />

Nei cantieri <strong>di</strong> castagno (legno lungo), come riportato ampiamente nello stato dell'arte,<br />

l'esbosco effettuato con gli animali (cast2) è risultato più produttivo (graf.27) a brevi<br />

<strong>di</strong>stanze, per poi decrescere con l'aumentare <strong>di</strong> queste, in quanto gli animali risentono<br />

maggiormente dello sforzo, a <strong>di</strong>fferenza delle macchine. Nei due cantieri, invece, in cui<br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!