31.05.2013 Views

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CIANCIO O., NOCENTINI S., 1996: “La selvicoltura sistemica: conseguenze scientifiche<br />

e tecniche.” L’Italia Forestale e Montana LI (2): 113-129.<br />

CIANCIO O., 1997 (a): “Reinventare la selvicoltura.” L’Italia Forestale e Montana LII<br />

(1): 60-62.<br />

CIANCIO O., 1997 (b): “La selvicoltura ritrovata.” L’Italia Forestale e Montana LII (1):<br />

161-191.<br />

CIANCIO O., CORONA P., NOCENTINI S., 1998. “Pianificazione e gestione dei boschi<br />

privati.” EM-Linea Ecologica 1: XVI-XX.<br />

CIANCIO O., 1999: “Gestione forestale e sviluppo.” In atti del II° Congresso Nazionale <strong>di</strong><br />

Selvicoltura, Venezia 24-27 giugno 1998.<br />

CIANCIO O., CORONA P., 2000: “Risorse forestali italiane e prospettive <strong>di</strong> sviluppo.”<br />

Accademia delle Scienze, Roma.<br />

CIANCIO O., NOCENTINI S., 2004: “Il bosco ceduo.” Accademia Italiana <strong>di</strong> Scienza<br />

Forestali.<br />

CLAUSER F., 1981: “Appunto sull’utilizzazione dei cedui.” Natura e Montagna XXVIII<br />

(1): 130-133.<br />

CLAUSER F., 1996: “La selvicoltura naturalistica per una buona gestione delle risorse<br />

forestali.” L’Italia Forestale e Montana LI (3): 144-152.<br />

CLAUSER F., 2002: “Anomalie nuove e vecchie <strong>della</strong> legislazione forestale.” Monti e<br />

Boschi LII (2): 19-20.<br />

CNEL, 1999: “Laboratori Territoriali: Il sistema foresta-legno: proposte per una politica<br />

nazionale dell’offerta del legno.” Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, Roma.<br />

CNEL, 2000: “L’evoluzione <strong>della</strong> politica forestale italiana dalla legge Serpieri alle sfide<br />

europee: obiettivi e strategie.” Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, Roma.<br />

CODEMO L., CESARO L., CAVALLI R., MERLO M., 1994: “Imprese <strong>di</strong> utilizzazione<br />

forestale e prima trasformazione del legno nelle regioni Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria,<br />

Toscana, Marche, Abruzzo, Molise, Campania e Sicilia.” ANARF e MIPAF.<br />

COLLETTI L., VENZI L., 1999: “I programmi italiani per assicurare una gestione<br />

forestale sostenibile.” EM-Linea ecologica n° 5.<br />

COLLETTI L., 2001: “Risultati dell’applicazione del Regolamento CEE 2080/92 in<br />

Italia.” Sherwood 70/2001.<br />

CORONA P., NOCENTINI S., 2000: “Biomasse e residui legnosi dai boschi italiani.” Atti<br />

del Convegno Biomasse agricole e forestali a uso energetico alla XI DIMAF, Allerona<br />

(TR) 2000.<br />

142

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!