31.05.2013 Views

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

costituisce una scienza a sé stante, perché si <strong>di</strong>fferenzia da tutte le altre (Ciancio O., 1981).<br />

La selvicoltura classica, in Italia, pur avendo un orientamento teso alla conservazione e alla<br />

continuità dei boschi, aveva come riferimento principale la funzione produttiva, partendo<br />

da una visione più agronomica che forestale (AA.VV.).<br />

Ciò perché anche i boschi sono frutto <strong>della</strong> terra la quale “è un organismo vivente e come<br />

tale nasce, vive e muore, la sua vita consiste nella conservazione e nel miglioramento <strong>della</strong><br />

sua produttività, il suo valore <strong>di</strong> mercato e la sua utilità sociale connessa, <strong>di</strong>pendono dalla<br />

costanza e dalla perpetuità <strong>della</strong> sua fruttuosità” (Frassoldati C., 1957).<br />

I boschi, quin<strong>di</strong>, avendo un loro valore <strong>di</strong> mercato e una loro utilità sociale connessa,<br />

risentivano nella loro gestione <strong>di</strong> tale visione agronomica. In quell’approccio, il bosco<br />

veniva considerato come un sistema biologico produttivo, solo successivamente, con<br />

l’avvento del concetto <strong>di</strong> ecosistema esteso anche alle foreste, venne visto come un<br />

“sistema biologico complesso” (Ciancio O., 1998).<br />

Da questa nuova concezione la selvicoltura moderna ha cercato <strong>di</strong> svolgere, dopo i forti<br />

sfruttamenti del secolo scorso, un’azione <strong>di</strong> ripristino dei principali parametri biologici e<br />

funzionali <strong>degli</strong> ecosistemi forestali quali: la biomassa, la composizione e la struttura,<br />

applicando ai boschi un ruolo primario <strong>di</strong> multi – funzionalità <strong>di</strong>rette e in<strong>di</strong>rette. Questo<br />

concetto viene inteso come la capacità <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare contemporaneamente <strong>di</strong>versi bisogni,<br />

essendo rispetto ad altri, una caratteristica intrinseca e unica ai soli ecosistemi forestali.<br />

Ciò ha portato, successivamente, a considerare e percepire il bosco come portatore <strong>di</strong><br />

valori in sé (Ciancio O., 1998), per arrivare alla fine del millennio scorso, alla definizione<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori e criteri per una gestione forestale sostenibile.<br />

Con questa hanno trovano piena concretizzazione i concetti <strong>di</strong> equilibrio, per cercare <strong>di</strong><br />

non far “collidere” fra loro le molteplici esigenze <strong>di</strong> naturalità, stabilità, produttività,<br />

protezione e ricreative, che altrimenti potrebbero far ricadere la gestione dei boschi nella<br />

“trappola” <strong>della</strong> mono - funzionalità del passato. Va ricordato, ancora oggi, che si fa<br />

selvicoltura, non perché i boschi hanno bisogno <strong>degli</strong> uomini, ma l’uomo <strong>di</strong> essi e il più<br />

possibile in con<strong>di</strong>zioni sane, produttive, multifunzionali e ricchi <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità (AA.VV.).<br />

Nel complesso campo delle scienze forestali e ambientali, questa <strong>di</strong>sciplina comprende sia<br />

la selvicoltura che l’economia forestale. La prima <strong>stu<strong>di</strong></strong>a i boschi sotto l’aspetto delle<br />

con<strong>di</strong>zioni naturali <strong>della</strong> loro esistenza e perpetuità, analizzando i rapporti tra gli<br />

ecosistemi forestali e l’ambiente fisico in cui essi vivono.<br />

La seconda, invece, <strong>stu<strong>di</strong></strong>a i boschi nei rapporti con l’uomo che né usufruisce, e<br />

comprende: la dendrometria, l’estimo, la tecnologia forestale e l’assestamento forestale.<br />

All’interno dell’economia forestale, la tecnologia <strong>stu<strong>di</strong></strong>a il modo <strong>di</strong> utilizzare tecnicamente<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!