31.05.2013 Views

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’Umbria, oltre alla Provincia Autonoma <strong>di</strong> Trento, tra le prime in Italia ad usare questa<br />

tipologia <strong>di</strong> qualificazione e <strong>di</strong> riconoscimento per chi svolge dei lavori in bosco. Queste<br />

forme <strong>di</strong> regolamentazione, però, presentano una grande <strong>di</strong>versità dei requisiti richiesti da<br />

parte delle singole Regioni. A questo si aggiunge la mancanza <strong>di</strong> un’univoca definizione<br />

giuri<strong>di</strong>ca per coloro che lavorano in bosco. Tutto ciò comporta una forte sovrapposizione<br />

tra i vari requisiti richiesti per gli albi, i patentini e i certificati <strong>di</strong> idoneità.<br />

Fino alla metà <strong>degli</strong> novanta le informazioni non erano migliori <strong>di</strong> quelle attuali, ma sul<br />

lavoro in bosco più in generale si <strong>di</strong>sponeva <strong>di</strong> una ampia bibliografia, sia a livello<br />

nazionale (Gios G. e Pollini C., 1986; Merlo M. et al., 1990; Bal<strong>di</strong>ni S. et al., 1993;<br />

Berenetti G. et al., 1993; Codemo L. et al., 1994; Petenella D. et al., 1998; Cavalli R.,<br />

Menegus G., 2001; Piva C. et al. 2001; Palma A., 2003; AA.VV.), che locale (come nelle<br />

Regioni: Toscana, Veneto, Piemonte, Umbria, Basilicata, Provincia Autonoma Trento<br />

ecc.), oltre a <strong>stu<strong>di</strong></strong> non tecnici ed economici, ma sociologici (Gubert R., 1980; Pascolini et<br />

al., 1985) riguardanti, però, solo aspetti marginali <strong>della</strong> gestione forestale.<br />

Vi è dunque uno stato dell’arte ben riscontrabile sul lavoro in bosco, ma poco coor<strong>di</strong>nato<br />

per poter costituire una banca dati ufficiale, tale da monitorare, in maniera dettagliata e<br />

univoca, le imprese forestali e le maestranza impiegate.<br />

Questa situazione fa si che nel settore forestale non risulta possibile il monitoraggio <strong>di</strong><br />

informazioni statistiche nazionali o regionali, come invece avviene per tutti gli altri aspetti<br />

riguardanti i boschi italiani. La frammentazione dei dati, associata ad una sensibile<br />

<strong>di</strong>minuzione <strong>della</strong> base informativa, oltre che a una <strong>di</strong>ffusa assenza, non appare più<br />

giustificabile rispetto ad altri Paesi <strong>della</strong> UE (Petenella D. et al., 2004).<br />

Questa situazione <strong>di</strong> poca certificabilità e monitoraggio del lavoro in bosco, comporta tra<br />

l’altro l’aumento <strong>di</strong> manodopera boschiva non qualificata e non regolare (Fabiano F. et al.,<br />

2004; Marinelli A., 2005), influendo sulle <strong>di</strong>tte boschive che lavorano regolarmente.<br />

Infatti, esse risultano vittime <strong>di</strong> una concorrenza sleale, non riuscendo a contenere i<br />

maggiori costi delle utilizzazioni rispetto alle altre.<br />

Gli operatori forestali non regolari, però, implicano, per le <strong>di</strong>tte boschive, risvolti negativi<br />

(Fabiano F. et al., 2004) quali soprattutto:<br />

• minori o scarsi ren<strong>di</strong>menti, rispetto ad operatori ben formati;<br />

• inadeguatezza nei confronti dell'impiego <strong>di</strong> nuove tecnologie, per le quali non è<br />

sufficiente solo l’esperienza;<br />

• una maggiore probabilità <strong>di</strong> esposizione ai rischi d’infortunio sul lavoro.<br />

Tutto ciò comporta gravi conseguenze, non solo per gli stessi operatori, ma soprattutto per<br />

i popolamenti forestali perché vengono sottoposti a tagli <strong>di</strong> utilizzazione, spesso traumatici<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!