31.05.2013 Views

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La proprietà boschiva pubblica è minore <strong>di</strong> quella privata, fra gli Enti pubblici le superfici<br />

più gran<strong>di</strong> sono quelle dei Comuni. I boschi laziali, secondo i dati più recenti, risultano in<br />

crescita per la realizzazione <strong>di</strong> processi naturali <strong>di</strong> colonizzazione <strong>di</strong> ex-coltivi ed ex-<br />

pascoli localizzati nelle aree più <strong>di</strong>fficili e marginali, rappresentando il 6 % dell’intero<br />

patrimonio forestale nazionale. Essi si trovano concentrati nella zona <strong>della</strong> dorsale<br />

appenninica occidentale, con uno sviluppo frastagliato e <strong>di</strong>scontinuo che, abbracciando<br />

quasi interamente la provincia <strong>di</strong> Rieti, estendendosi verso il settore sud-orientale <strong>di</strong> Roma<br />

e quello orientale <strong>di</strong> Frosinone, assumendo una <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> tipo centrifugo rispetto al<br />

capoluogo <strong>della</strong> regionale.<br />

Figura 4: localizzazione delle superfici boscate nel Lazio<br />

(Corine Land Cover)<br />

Di fianco a questo blocco principale, si hanno superfici <strong>di</strong> minore estensione a Nord <strong>di</strong><br />

Roma, con una <strong>di</strong>stribuzione a macchia <strong>di</strong> leopardo, i cui complessi principali risultano<br />

essere quelli dei Colli Sabatini, dei Monti Cimini e <strong>di</strong> Monte Rufeno. A sud, invece, i<br />

boschi si sviluppano lungo la dorsale appenninica dai Colli Albani, in cui predomina il<br />

blocco intorno alla zona vulcanica <strong>di</strong> Castelgandolfo, verso i Monti Lepini, Ausoni e<br />

Aurunci. Vi sono, inoltre, piccole superfici boscate lungo la fascia costiera regionale, quali<br />

le foreste del Parco del Circeo e le pinete romane <strong>di</strong> Castelporziano e Castelfusano, nonché<br />

una piccola striscia nella zona <strong>della</strong> maremma laziale.<br />

Tra le province del Lazio quella <strong>di</strong> Rieti è la più boscata (graf.7) con quasi 157.330 ha,<br />

mentre quella <strong>di</strong> Latina possiede le superfici minori con 41.610 ha.<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!