31.05.2013 Views

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sicurezza <strong>degli</strong> operai. Le imprese forestali più organizzate sono quelle che lavorano nei<br />

cedui <strong>di</strong> castagno e <strong>di</strong> querce miste ed altre latifoglie, le quali spesso ricorrono a subappalti<br />

<strong>di</strong> lotti boschivi, per quelle più piccole fornite <strong>di</strong> organizzazione ridotta all’essenziale ed<br />

in cui ancora si ricorre all’impiego <strong>degli</strong> animali non solo per motivi <strong>di</strong> orografia, ma<br />

anche perché si ritiene ancora una forma <strong>di</strong> lavoro più conveniente.<br />

All’interno <strong>della</strong> filiera quella che riguarda la trasformazione del castagno risulta la più<br />

complessa ed articolata, in quanto grazie alla molteplicità <strong>degli</strong> assortimenti<br />

potenzialmente ottenibili, che consentono il lavoro in <strong>di</strong>versi livelli non solo nella<br />

utilizzazione ma anche nelle prime trasformazioni in segheria. Ciò permette <strong>di</strong> ottenere<br />

prodotti collocabili <strong>di</strong>rettamente sul mercato in modo da poter trattenere il valore aggiunto<br />

imme<strong>di</strong>atamente all’impresa in possesso delle strutture necessarie.<br />

Aspetti <strong>di</strong>versi influiscono, invece, sulla filiera <strong>della</strong> legna da ardere in cui i boschi<br />

quercini e <strong>di</strong> latifoglie misti svolgono un ruolo centrale. Questa rispetto al castagno viene<br />

caratterizzata da con<strong>di</strong>zioni più ridotte, da bassi coefficienti <strong>di</strong> attivazione economica e da<br />

una <strong>di</strong>ffusa presenza <strong>di</strong> imprese a carattere familiare, generalmente il prodotto ottenuto in<br />

bosco dall’impresa forestale transita imme<strong>di</strong>atamente al consumatore. Le <strong>di</strong>tte boschive<br />

che acquistano questa tipologia <strong>di</strong> lotti, eseguono quasi sempre il taglio in proprio per poi<br />

eseguire l’esbosco o ricorre ad altre imprese.<br />

Il legname abbattuto viene sezionato in bosco in toppi variabili a secondo <strong>della</strong> tipologia <strong>di</strong><br />

esbosco eseguita, successivamente all’imposto o in azienda viene lavorato per ottenere le<br />

<strong>di</strong>mensioni opportune per la commercializzazione. La legna da ardere viene venduta<br />

<strong>di</strong>rettamente dalla <strong>di</strong>tta boschiva e generalmente nella zona in cui lavora per contenere le<br />

spese <strong>di</strong> trasporto, imprese più organizzate vendono anche in mercati extra-provinciali o<br />

extra-regionali, ma in questi casi lasciano una pezzatura del legname conseguita in bosco.<br />

Da qualche tempo inizia ad avere un certo sviluppo anche la filiera dei rimboschimenti <strong>di</strong><br />

conifere giunti a maturazione o in caso <strong>di</strong> spora<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>radamenti. Da questi interventi<br />

vengono ottenute scaglie <strong>di</strong> legno o pellets, ultimamente più richiesti dal mercato per scopi<br />

energetici. Questa filiera trova un fiorente mercato nell’ambito delle biomasse forestali,<br />

soprattutto a seguito <strong>di</strong> varie <strong>di</strong>sposizioni legislative, le quali stabiliscono che una frazione<br />

dell’energia deve essere prodotta da fonti rinnovabili.<br />

La produzione <strong>della</strong> filiera foresta - legno regionale nel suo complesso contribuisce a<br />

mantenere pur nelle generali <strong>di</strong>fficoltà del lavoro in bosco un mercato dei prodotti legnosi<br />

stabile e ancora abbastanza remunerativo per le imprese. Le quotazioni più significative<br />

sono quelle relative al castagno, ma anche quelle <strong>della</strong> legna da ardere riesce ad avere<br />

<strong>di</strong>screti margini <strong>di</strong> profitto.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!