31.05.2013 Views

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le <strong>di</strong>tte analizzate applicano nel lavoro la metodologia del sistema del legno corto<br />

(graf.13), ciò perché le principali formazioni forestali da esse acquistate, vengono in questo<br />

modo utilizzate meglio rispetto ad altri sistemi 24 .<br />

Inoltre sia per la tipologia <strong>di</strong> assortimenti ricavati, che per la poca formazione delle<br />

maestranze impiegate, questa tecnica risulta quella più applicabile ed economica.<br />

legno<br />

corto<br />

75%<br />

legno<br />

lungo<br />

4%<br />

legno<br />

misto<br />

21%<br />

Grafico 13: principali metodologie <strong>di</strong> utilizzazione delle imprese<br />

24<br />

Dai colloqui avuti con le <strong>di</strong>tte si è appreso che tale sistema non solo è quello <strong>di</strong> più facile applicazione, ma<br />

anche che nel caso <strong>di</strong> ricorso a manodopera straniera non preparata ai lavori forestali, tale metodologia risulta<br />

quella più veloce da far vedere e spiegare. Inoltre molte <strong>di</strong>tte preferiscono lavorare i cedui che hanno turni <strong>di</strong><br />

utilizzazione più brevi, in cui l'assortimento che viene prodotto e in moltissimi casi solo la legna da ardere e<br />

la tecnica del legno corto è sicuramente quella più applicabile, sia nell'esbosco meccanizzato che tra<strong>di</strong>zionale<br />

con gli animali.<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!