31.05.2013 Views

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RIASSUNTO<br />

Le utilizzazioni forestali sono uno <strong>degli</strong> aspetti fondamentali <strong>della</strong> gestione forestale<br />

sostenibile, in quanto strumento <strong>di</strong> applicazione in<strong>di</strong>spensabile me<strong>di</strong>ante il lavoro in bosco<br />

delle imprese forestali. Il primo anello <strong>della</strong> filiera bosco-legno è costituito da queste<br />

imprese <strong>di</strong> prima trasformazione che vengono scarsamente monitorate a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> altri<br />

settori produttivi del Paese. Le fonti statistiche ufficiali, infatti, concentrano la loro<br />

attenzione solo su altri aspetti <strong>della</strong> gestione forestale e non sulle attività in bosco dei<br />

cantieri forestali.<br />

L’obiettivo dello <strong>stu<strong>di</strong></strong>o, per ogni impresa, è stato quello <strong>di</strong> monitorare il livello <strong>di</strong><br />

meccanizzazione forestale usato ed in particolare le metodologie <strong>di</strong> lavoro applicate, in<br />

quanto, esse vanno ad influenzare <strong>di</strong>rettamente e in<strong>di</strong>rettamente sulla crescita e sulla<br />

sostenibilità dei boschi.<br />

Il lavoro è stato svolto in tre Regioni, Umbria, Lazio e Campania, attraverso un campione<br />

<strong>di</strong> imprese forestali, per conoscere sia la loro organizzazione impren<strong>di</strong>toriale che il loro<br />

reale lavoro in bosco. L’indagine ha evidenziato fondamentalmente, la perdurante<br />

mancanza <strong>di</strong> accurati controlli e opportuni monitoraggi, da parte <strong>di</strong> tutti gli Enti<br />

competenti. Questa persistente lacuna dovrebbe essere colmata, anche alla luce <strong>degli</strong><br />

accor<strong>di</strong> stipulati dall’Italia sia in sede comunitaria che internazionale, in modo da poter<br />

applicare concretamente e meglio una gestione sostenibile delle foreste italiane.<br />

Una migliore conoscenza <strong>di</strong> questo anello debole <strong>della</strong> filiera, porterebbe anche dei<br />

notevoli miglioramenti sulla sicurezza <strong>degli</strong> operatori forestali impiegati in bosco e a un<br />

migliore utilizzo <strong>della</strong> biomassa prelevata.<br />

Il monitoraggio dei cantieri forestali consentirebbe, infine, la realizzazione <strong>di</strong> interventi<br />

selviculturali meno impattanti <strong>di</strong> quelli attuali per i boschi e l’ambiente, nonché una<br />

programmazione che si ripercuoterebbe sull’applicazione <strong>di</strong> livelli <strong>di</strong> meccanizzazione al<br />

passo con l’innovazione tecnologica, già applicata da tempo in altri Paesi.<br />

Parole chiave: filiera, impresa forestale, monitoraggio, utilizzazione, meccanizzazione,<br />

sostenibilità.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!