31.05.2013 Views

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• Trasporto.<br />

In tutte queste operazioni vi possono essere a secondo dell’organizzazione del cantiere<br />

forestale e <strong>della</strong> professionalità <strong>degli</strong> operatori forestali una o più sottofasi.<br />

Le metodologie <strong>di</strong> lavoro delle utilizzazioni, comunque, a prescindere dai <strong>di</strong>fferenti sistemi<br />

adottati possono essere ricondotti tutti a tre tipologie <strong>di</strong> riferimento principali e<br />

riconosciute internazionalmente:<br />

1. Full Tree System (F.T.S.)<br />

Sistema delle piante intere: consiste nel concentrare le piante abbattute ed<br />

esboscarle intere, per poi procedere al loro allestimento all’imposto. Questa metodologia <strong>di</strong><br />

lavoro viene generalmente adoperata quando si vuole utilizzare anche la ramaglia,<br />

attraverso l’impiego <strong>di</strong> macchine più complesse non possibile <strong>di</strong>rettamente in bosco.<br />

2. Short Wood System (S.W.S.)<br />

Sistema del legno corto: consiste nell’allestimento (taglio dei rami e del<br />

cimale) delle piante <strong>di</strong>rettamente sul loro letto <strong>di</strong> caduta in bosco, con depezzatura delle<br />

stesse in funzione del tipo <strong>di</strong> esbosco. Questo sistema è dei tre quello maggiormente<br />

<strong>di</strong>ffuso.<br />

3. Tre Length system (T.L.S.)<br />

Sistema del legno lungo: con questo sistema si effettua in bosco la sola<br />

sramatura sul letto <strong>di</strong> caduta delle piante tagliate per poi esboscare i fusti interi sramati.<br />

All’imposto viene eseguita la depezzatura in funzione <strong>degli</strong> assortimenti che si vuole<br />

ricavare, inoltre con questo sistema è possibile sfruttare al meglio i mezzi impiegati per le<br />

fasi <strong>di</strong> esbosco. Data la sensibile <strong>di</strong>versità tra i cantieri forestali i processi del ciclo<br />

tecnologico delle utilizzazioni da realizzare devono essere <strong>di</strong>fferenti per rendere massima<br />

sia la qualità che la produttività del lavoro.<br />

Pertanto gli elementi che si devono prendere in considerazione per la scelta del sistema e<br />

delle macchine da impiegare in ogni cantiere risultano in funzione <strong>di</strong>:<br />

• Fattori tecnici ed economici: tipologia del terreno, popolamento forestale,<br />

caratteristiche <strong>della</strong> tagliata, costo <strong>della</strong> manodopera ed esigenze del mercato in cui<br />

si deve utilizzare il lotto boschivo.<br />

• Aspetti selviculturali: limitare i danni al bosco e al suolo per evitare <strong>di</strong><br />

compromettere il perpetuare del popolamento, <strong>di</strong>ssesti idrogeologici e<br />

conseguentemente creare un danno all’ambiente.<br />

La corretta scelta del sistema <strong>di</strong> utilizzazione, serve anche per evitare ferite alle piante e<br />

alla giovane rinnovazione, nonché danni al suolo del lotto da tagliare. Generalmente la<br />

scelta <strong>della</strong> metodologia <strong>di</strong> lavoro migliore, varia moltissimo sia per caratteristiche che per<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!