31.05.2013 Views

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARQUATI F., 1998: “Restauro del bosco: un’ipotesi d’intervento.” EM Linea Ecologica<br />

XXX (3): 11-13.<br />

AVOLIO S., CIANCIO O., LOGIURATO A., 1992: “Sull’epoca <strong>di</strong> taglio dei cedui <strong>di</strong><br />

castagno: risultati dopo il primo ciclo.” Annali dell’Istituto per la Selvicoltura vol. XXIII<br />

pp. 225-237.<br />

BAGNARESI U., BALDINI S., BERTI S., MINOTTA G., 1987 (a): “Ricerche su bilanci<br />

energetici e sui costi <strong>di</strong> utilizzazioni.” Annali Accademia Italiana <strong>di</strong> Scienze Forestali, vol.<br />

XXXVI.<br />

BAGNARESI U., CIANCIO O., PETENELLA D., 2000: “Il settore forestale italiano:<br />

linee guida e strumenti <strong>di</strong> politica forestale”. CNEL Roma.<br />

BALDINI S., 1987 (b): “Proposte per il miglioramento e la cura dei boschi italiani.”<br />

Economia Montana n. 3.<br />

BALDINI S., RESIC L., SPINELLI R., 1993 a: “La forza lavoro nelle imprese <strong>di</strong><br />

utilizzazione forestali: risultati da un’indagine su scala nazionale.” Monti e Boschi, 44 (1).<br />

BALDINI S., HIPPOLITI G., 1999: “ Utilizzazioni legnose e selvicoltura.” In atti II°<br />

Congresso Nazionale <strong>di</strong> Selvicoltura, vol. III, Venezia 24-27 giugno 1998.<br />

BALDINI S., POLLINI C., 2000 – “Proposta Europea <strong>di</strong> protocolli armonizzati per lo<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>o dei lavori in bosco”. Rivista Sherwood - Prima parte, n. 56-maggio e seg..<br />

BALDINI S., CALVANI P., CECCHI P., PICCHIO R. 2002 a: “L’evoluzione delle<br />

utilizzazioni forestali in Italia: macchine, infrastrutture, formazione.” Mondo macchine, n.<br />

7/8.<br />

BALDINI S., HIPPOLITI G., 2002 b: “Quale meccanizzazione per una selvicoltura<br />

sostenibile?” Atti del Convegno internazionale XII° DIMAF “Interazione fra selvicoltura e<br />

meccanizzazione forestale nei Paesi del Me<strong>di</strong>terraneo” Santa Flora (GR) 26-27 settembre<br />

2002.<br />

BALDINI S., PICCHIO R., 2004 a: “Imprese boschive e ruolo dei laureati forestali.”<br />

AGRIculture LX (1): 14-17.<br />

BALDINI S., PICCHIO R., 2004 b: “Manuale tecnico <strong>di</strong> utilizzazioni forestali”. ANARF,<br />

AFOR, DAF, Viterbo 2004.<br />

BALDINI S., LAUDATI G., PICCHIO R., 2006: “Indagine sulle utilizzazioni forestali<br />

<strong>degli</strong> ultimi 50 anni nell’Italia Centro-Meri<strong>di</strong>onale.” Silvae Anno II (4): 189-212.<br />

BALDINI S., CAVALLI R., PIEGAI F., SPINELLI R., DI FULVIO F., FABIANO F.,<br />

GRICOLATO S., LAUDATI G., MAGAGNOTTI N., NATI C., PICCHIO R., 2009:<br />

“Prospettive <strong>di</strong> evoluzione nel settore delle utilizzazioni forestali e<br />

dell’approvvigionamento del legname.” In atti del III° Congresso Nazionale <strong>di</strong><br />

139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!