31.05.2013 Views

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lento <strong>di</strong>stacco tra la proprietà boschiva, in<strong>di</strong>pendentemente se privata o pubblica, ed il<br />

bosco in genere. I boschi pubblici vengono quasi unicamente utilizzati a fine turno, senza<br />

interventi intercalari, anche se negli ultimi anni con il sostegno dei fon<strong>di</strong> <strong>della</strong> UE si inizia<br />

ad avere una <strong>di</strong>versa sensibilità sulle strutture, le infrastrutture e i piani <strong>di</strong> gestione che<br />

riguardano i boschi.<br />

Nei boschi privati, invece, le utilizzazioni rappresentano un uso episo<strong>di</strong>co, assumendo un<br />

carattere economico prevalentemente integrativo, soprattutto se il bosco è inserito in gran<strong>di</strong><br />

proprietà o superfici aziendali agricoli con produzione <strong>di</strong> prodotti multipli. Il settore delle<br />

utilizzazioni forestale regionali è caratterizzato da imprese boschive che or<strong>di</strong>nariamente<br />

possiedono una dotazione strutturale elementare e poco orientate all’innovazione tecnica<br />

del lavoro o al miglioramento tecnologico delle attrezzature e delle macchine impiegate nel<br />

lavoro in bosco. Generalmente risultano molto ra<strong>di</strong>cate alle tra<strong>di</strong>zioni e alle consuetu<strong>di</strong>ni<br />

locali <strong>della</strong> loro zona <strong>di</strong> lavoro, poco attente alle norme e prescrizioni legislative, quali ad<br />

esempio l’uso dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> prevenzione antinfortunistiche <strong>della</strong> manodopera e delle<br />

macchine.<br />

Ciò risulta ancora più carente rispetto ad altre Regioni, in quanto nel Lazio la normativa<br />

vigente, non prevede né l’albo delle imprese forestali né un patentino o certificato per gli<br />

operatori forestali, ma solo <strong>degli</strong> elenchi delle <strong>di</strong>tte boschive depositati presso gli Enti<br />

preposti alla gestione dei boschi. Le macchine usate nelle operazioni in bosco molto spesso<br />

provengono dal mondo agricolo e adattate al settore forestale, soprattutto trattori a cui si<br />

adottano <strong>di</strong>versi accessori (es. rimorchi, verricelli, gabbie, ecc.) ciò comporta spesso un<br />

uso improprio, tale da aumentare le probabilità <strong>di</strong> pericolo sia <strong>degli</strong> operatori sia del<br />

maggiore danneggiamento del suolo e del soprassuolo nelle stazioni in cui si lavora. Le<br />

risine in polietilene per l’esbosco del legname trovano uno spora<strong>di</strong>co impiego, anche se<br />

spesso vengono usate <strong>di</strong> materiale improprio; così come le gru a cavo soprattutto a stazione<br />

motrice mobile iniziano ad essere impiegate da imprese meglio organizzate.<br />

Nel caso dell’acquisizione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse e nuove dotazioni impren<strong>di</strong>toriali, esse riguardano<br />

soprattutto il parco macchine, ma poco l’innovazione delle tecniche <strong>di</strong> lavoro; ciò<br />

comporta un innalzamento delle spese gestionali che genera abitualmente nelle imprese un<br />

atteggiamento poco <strong>di</strong>sponibile preferendo ricorrere a manodopera e attrezzature già<br />

esistenti. Tutta questa situazione porta al crescente impiego <strong>di</strong> manodopera boschiva<br />

irregolare, o ricorrendo spesso a familiari del titolare <strong>della</strong> stessa impresa forestale, per<br />

ridurre al minimo i costi <strong>degli</strong> addetti ai lavori.<br />

Nei cantieri forestali spesso mancano il rispetto delle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge più elementari<br />

soprattutto quelli relativi alla sicurezza come la cartellonistica o l’impiego dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong><br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!