31.05.2013 Views

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

depositi permanenti dell’impresa utilizzatrice, che in qualche caso, possono trovarsi anche<br />

più lontani, rispetto al lotto utilizzato 28 . La <strong>di</strong>stanza del cantiere forestale, quin<strong>di</strong>, ha<br />

sempre dei risvolti positivi, soprattutto quando è la stessa impresa forestale ad eseguire<br />

tutte le operazioni <strong>di</strong> utilizzazione, in quanto queste spese, hanno notevoli ripercussioni<br />

sul suo bilancio economico annuale. Tale aspetto, se da un lato impe<strong>di</strong>sce l’ingran<strong>di</strong>mento<br />

delle imprese, né garantisce però la loro sopravvivenza, per cui senza la loro attività in<br />

bosco, molti popolamenti forestali resterebbero ancor <strong>di</strong> più non gestiti e abbandonati.<br />

Altro aspetto importante analizzato sono state le giornate effettive <strong>di</strong> lavoro in bosco,<br />

anch’esse fortemente con<strong>di</strong>zionate soprattutto dalla organizzazione dell’impresa, infatti più<br />

è grande perché meglio dotata <strong>di</strong> risorse economiche, e più riesce a lavorare<br />

maggiormente, riuscendo ad acquistare più lotti boschivi o ad eseguire lavori anche nei<br />

perio<strong>di</strong> estivi.<br />

Dalle informazioni raccolte si evidenzia anche come i giorni <strong>di</strong> lavoro in bosco, sono<br />

dovuti non solo alle con<strong>di</strong>zioni sfavorevoli e <strong>di</strong>sagiate dei cantieri forestali, fortemente<br />

con<strong>di</strong>zionate dall'andamento climatico, ma anche alla normale apertura e chiusura <strong>della</strong><br />

stagione silvana in genere.<br />

Giorni Lazio Umbria Campania<br />

30-60 2 1 0<br />

61-80 3 5 3<br />

81-100 4 4 5<br />

Oltre 100 1 0 2<br />

Tabella 10: giornate me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> lavoro in bosco delle imprese<br />

Le imprese che lavorano per più <strong>di</strong> cento gg risultano solo tre (tab.10) ed erano quelle<br />

maggiormente organizzate sia con mezzi che operai con contratti stagionali. La forte<br />

<strong>di</strong>minuzione del periodo <strong>di</strong> lavoro in bosco, non è dovuta solo alle possibilità economiche,<br />

ma anche ad una mancanza <strong>di</strong> programmazione forestale, soprattutto quando le imprese si<br />

trovano ad utilizzare i boschi <strong>di</strong> proprietà privata.<br />

In base alle loro informazioni, infatti, sono rarissimi i proprietari privati che gestiscono<br />

razionalmente i loro boschi, almeno alla scadenza del turno minimo <strong>di</strong> utilizzazione.<br />

28<br />

In più <strong>di</strong> qualche colloquio i titolari delle imprese hanno riferito <strong>di</strong> aver subito dei furti <strong>di</strong> legna esbsocata,<br />

<strong>di</strong> attrezzature o <strong>di</strong> mezzi lasciati nel cantiere forestale. Questi non sono stati quasi mai denunciati alle<br />

autorità preposte, per paura <strong>di</strong> ispezioni sulle maestranze impiegate o controlli fiscali sulle attività <strong>della</strong><br />

propria <strong>di</strong>tta. In molti casi il titolare ha riferito che in successivi cantieri forestali, la legna è stata portata nel<br />

deposito <strong>della</strong> <strong>di</strong>tta.<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!