31.05.2013 Views

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nei cantieri forestali, inoltre, in cui il sistema adottato è stato quello del legno lungo, l'uso<br />

<strong>di</strong> semplici accorgimenti come i ganci scorrevoli sul verricello, avrebbe certamente<br />

consentito un minore impiego <strong>di</strong> forza fisica, da parte <strong>degli</strong> operatori forestali, nonché<br />

produttività più alte.<br />

Lo stesso <strong>di</strong>casi per i cantieri in cui il sistema <strong>di</strong> lavoro era quello del legno corto;<br />

l'impiego <strong>di</strong> canalette in PVC, invece delle <strong>di</strong>ffusissime gabbie montate sui trattori,<br />

peraltro non forestali, avrebbe <strong>di</strong>minuito gli sforzi fisici <strong>degli</strong> operatori nel carico <strong>della</strong><br />

legna da ardere e aumentato sicuramente la stessa produttività.<br />

Tutte queste tecniche <strong>di</strong> lavoro, però, per essere applicate in modo corretto, oltre<br />

all'investimento <strong>di</strong> risorse economiche, necessitano <strong>di</strong> una adeguata formazione <strong>della</strong><br />

manodopera boschiva.<br />

Le imprese forestali analizzate, invece, preferiscono economizzare, usando solo quelle<br />

macchine e attrezzature, impiegate già per altri lavori non forestali, valutando svantaggioso<br />

o poco remunerativo una prospettiva <strong>di</strong> miglioramento, sia dei mezzi e sia <strong>della</strong> loro<br />

preparazione al lavoro in bosco.<br />

Le imprese osservate, inoltre, incontrano maggiori <strong>di</strong>fficoltà burocratiche, rispetto al<br />

passato, sia per l'acquisto dei boschi da tagliare a maturità e sia per l'autorizzazione <strong>di</strong> altre<br />

pratiche colturali, andando così a complicare ulteriormente il loro lavoro.<br />

L'obiettivo principale dello <strong>stu<strong>di</strong></strong>o non è stato tanto quello <strong>di</strong> analizzare le produttività delle<br />

imprese, già ampiamente <strong>stu<strong>di</strong></strong>ate in bibliografia, ma le metodologie <strong>di</strong> lavoro impiegate<br />

dalle <strong>di</strong>tte, poiché si ritiene che queste causino i maggiori danni ai boschi e risultino, allo<br />

stato dell’arte, ancora poco monitorate (Pettenella D. et al., 2004).<br />

In molte circostanze, infatti, si possono rilevare nei cantieri alte produttività che poi<br />

vengono confrontate con la bibliografia, ma molto spesso, non viene considerato il modo<br />

<strong>di</strong> lavorare <strong>degli</strong> operatori, per ottenere quei determinati valori.<br />

Le <strong>di</strong>tte boschive analizzate per conseguire i loro profitti, infatti, non badano minimamente<br />

all’ergonomia dei cantieri, ai danni arrecati al suolo e al soprassuolo, e ancor peggio, alla<br />

stessa incolumità <strong>degli</strong> operatori forestali impiegati.<br />

L'affermazione <strong>di</strong> chi per moltissimi anni si è occupato <strong>di</strong> utilizzazioni forestali, qui<br />

riportata fedelmente, inquadra molto bene la situazione presente nel nostro Paese:<br />

“I problemi <strong>di</strong> chi gestisce concretamente le utilizzazioni, - in pratica per la massima parte<br />

le imprese <strong>di</strong> lavoro - non sono stati risolti, e in buona parte nemmeno affrontati.”<br />

(Hippoliti G., 2004).<br />

133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!