31.05.2013 Views

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2006). Delle utilizzazioni forestali, nella opinione pubblica tali aspetti, rispetto ad altri<br />

settori, risultano meno evidenti perché alla maggior parte <strong>della</strong> collettività, questo specifico<br />

settore è fondamentalmente del tutto sconosciuto.<br />

Nell’indagine si evince che, pur rimanendo la maggior parte <strong>della</strong> manodopera italiana,<br />

(tab.7) il valore <strong>degli</strong> extracomunitari che si accostano ai lavori in bosco è da non<br />

sottovalutare.<br />

Questi ultimi in pochi facevano i boscaioli nei loro Paesi (Bal<strong>di</strong>ni S. et al., 2006), e la loro<br />

presenza anche in altre realtà del Paese, appare sempre in forte crescita, rispetto a qualche<br />

decennio fa (Petenella D. et al. 2004).<br />

Queste maestranze, pur se abituate alla fatica e ai <strong>di</strong>sagi presenti in bosco, risultano inoltre<br />

nella grande maggioranza dei casi, del tutto impreparate all’uso delle attrezzature e delle<br />

macchine in maniera professionale (Bal<strong>di</strong>ni S. et al., 2006). Il binomio <strong>di</strong> questi aspetti<br />

rappresenta un grande pericolo, non solo per la loro incolumità fisica, ma soprattutto per la<br />

rinnovazione dei popolamenti forestali, in quanto, la loro impreparazione scientifica non<br />

viene, come nel caso <strong>della</strong> manodopera italiana, in parte “compensata” dall’esperienza<br />

acquisita negli anni in bosco o tramandata tra le generazioni.<br />

Questa particolare situazione, rende ancor più <strong>di</strong>fficile l'applicazione o del tutto<br />

inapplicabili, determinati aggiornamenti tecnici nel settore, ma anche vane le conquiste<br />

<strong>della</strong> ricerca e le norme <strong>della</strong> sicurezza lavorativa in bosco.<br />

Tutto ciò infatti può trovare una larga <strong>di</strong>ffusione, solo attraverso una adeguata formazione<br />

professionale <strong>della</strong> manodopera impiegata in bosco.<br />

La manodopera boschiva in genere, non solo nelle Regioni <strong>stu<strong>di</strong></strong>ate, risulta sempre <strong>di</strong> più<br />

dequalificata, non equipaggiata e cosa ancor peggiore più esposta, rispetto ad altre<br />

maestranze a maggiori rischi d'incidenti (AA.VV.).<br />

La maggiore professionalità <strong>degli</strong> operatori forestali, la regolarità e la continuità delle<br />

attività forestali, nonché la concreta prevenzione da incidenti non può prescindere dalla<br />

frequenza <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> formazione svolti da personale altamente qualificato.<br />

Questi corsi risultano anche estremamente in<strong>di</strong>spensabili, per un corretto uso dei mezzi e<br />

delle attrezzature nei cantieri forestali. Nell’indagine l'impiego <strong>della</strong> motosega a scoppio<br />

nell’abbattimento delle piante e nelle fasi <strong>di</strong> allestimento sul letto <strong>di</strong> caduta delle stesse,<br />

risulta ormai largamente <strong>di</strong>ffuso.<br />

L’impiego del trattore agricolo, poco adatto per i lavori forestali, si ha in modo frequente e<br />

risulta il mezzo maggiormente usato nelle fasi <strong>di</strong> esbosco delle piante. In molti casi<br />

quest'ultimo viene sostituito dai cingolati o dagli animali.<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!