31.05.2013 Views

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1400<br />

1200<br />

1000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

891<br />

732<br />

1304<br />

354<br />

REGIONI<br />

615<br />

766<br />

716<br />

Piemonte<br />

Valle d'Aosta<br />

Lombar<strong>di</strong>a<br />

Trentino-A.A.<br />

Veneto<br />

Friuli-V.G.<br />

Liguria<br />

Emilia-Romagna<br />

Toscana<br />

UMBRIA<br />

Marche<br />

LAZIO<br />

Abruzzo<br />

Molise<br />

CAMPANIA<br />

Puglia<br />

Basilicata<br />

Calabria<br />

Sicilia<br />

Sardegna<br />

Grafico 10: imprese forestali presenti in Italia, in rosso le Regioni <strong>stu<strong>di</strong></strong>ate<br />

La Regione Campania, tra quelle <strong>stu<strong>di</strong></strong>ate, risulta quella con il maggior numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>tte<br />

boschive sia negli albi camerali che in quello regionale. A livello nazionale questa Regione<br />

si colloca al terzo posto (graf.10), <strong>di</strong>etro solo alla Toscana (1304 imprese pari al 14,9%) e<br />

al Piemonte (891 imprese pari al 10,2%), con un’incidenza dell’8,8% rispetto al valore<br />

nazionale.<br />

In un contesto operativo così <strong>di</strong>somogeneo, all’interno <strong>di</strong> ogni singola realtà regionale, è<br />

stato molto <strong>di</strong>fficile in<strong>di</strong>viduare il campione <strong>di</strong> imprese da <strong>stu<strong>di</strong></strong>are.<br />

Dal quadro emerso, dopo le elaborazioni dei dati, si evince una situazione che rispecchia<br />

fondamentalmente la generale tendenza nazionale, per il settore delle piccole e me<strong>di</strong>e<br />

imprese forestali. Esse pur avendo la possibilità <strong>di</strong> eseguire <strong>di</strong>versi lavori, preferiscono<br />

“accontentarsi” del lavoro certo, invece <strong>di</strong> provare a migliorare la loro capacità<br />

impren<strong>di</strong>toriale e ampliare così le loro attività.<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!