31.05.2013 Views

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

insufficienti e giustificano il continuo aumento <strong>di</strong> legname importato dall’estero (ISMEA<br />

2000). Negli ultimi <strong>di</strong>eci anni la produzione nazionale ha avuto sempre lo stesso<br />

andamento oscillatorio che ormai si verifica dal dopoguerra in poi (graf.1) fino ad oggi.<br />

m 3<br />

6.000.000<br />

5.000.000<br />

4.000.000<br />

3.000.000<br />

2.000.000<br />

1.000.000<br />

0<br />

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006<br />

legname da lavoro legna da ardere<br />

Grafico 1: andamento dei principali assortimenti legnosi ottenuti<br />

dai boschi italiani. (elab. dati ISTAT)<br />

Se alle attuali produzioni forestali, consideriamo che il nostro Paese, risulta avere una<br />

fortissima vocazione all’esportazione <strong>di</strong> manufatti in legno finiti, tale da rendere l’Italia<br />

uno dei Paesi leader su scala mon<strong>di</strong>ale (ISTAT-FLA 2000), ciò “giustifica” ancor <strong>di</strong> più le<br />

continue esigenze <strong>di</strong> importazione <strong>di</strong> legname.<br />

Le caratteristiche dei boschi italiani andrebbero potenziate, me<strong>di</strong>ante una valorizzazione<br />

delle filiere corte locali rappresentate dalle imprese boschive, questo permetterebbe <strong>di</strong><br />

lavorare il legno il più possibile vicino ai boschi dove viene prodotto. Ciò certo non<br />

colmerebbe il forte <strong>di</strong>vario tra la produzione interna e la richiesta dell’industria italiana, ma<br />

quanto meno porterebbe a una maggiore gestione.<br />

Quest’aspetto potrebbe anche ridurre gli attuali costi <strong>di</strong> trasformazione delle piante in<br />

pie<strong>di</strong>, soprattutto per quelli <strong>di</strong> trasporto, ma anche una maggiore valorizzazione <strong>della</strong><br />

manodopera locale per conservare, attraverso il rispetto delle singole tra<strong>di</strong>zioni<br />

selvicolturali locali, anche una continuità <strong>di</strong> gestione con il passato.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!