31.05.2013 Views

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. CAPITOLO<br />

AREE DI STUDIO: CAMPANIA, LAZIO, UMBRIA<br />

3.1 Campania<br />

3.1.1 Distribuzione e localizzazione delle formazioni boschive regionali<br />

La regione Campania ha una superficie territoriale secondo l’ISTAT <strong>di</strong> 1.358.972 ha <strong>di</strong> cui<br />

il 50% <strong>di</strong> collina, il 35% <strong>di</strong> zone montane e il 15% <strong>di</strong> pianura. La superficie forestale è <strong>di</strong><br />

487.431 ha, secondo i dati dell’ultimo inventario nazionale (IFNC 2005), in cui sono<br />

aggregate le superfici relative agli arboreti e le altre superfici boscate non classificate come<br />

bosco.<br />

La sola superficie boscata campana risulta essere <strong>di</strong> 384.395 ha con un coefficiente <strong>di</strong><br />

boscosità del 28%. Di questa superficie boscata 175.365 ha sono popolamenti <strong>di</strong> proprietà<br />

pubblica e 209.029 ha sono boschi privati (graf.4). Tra i boschi pubblici risultano<br />

prevalenti le proprietà comunali rispetto ad altri Enti.<br />

Privata<br />

54%<br />

Pubblica<br />

46%<br />

Grafico 4: <strong>di</strong>stribuzione dei boschi campani per categoria <strong>di</strong> proprietà<br />

La provincia campana più ricca <strong>di</strong> boschi (graf.5) è quella <strong>di</strong> Salerno in cui si hanno<br />

186.685 ha, mentre quella più povera è la provincia <strong>di</strong> Napoli con 11.707 ha.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!