31.05.2013 Views

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In questa fase dello <strong>stu<strong>di</strong></strong>o, così come nelle osservazioni in bosco, è prepotentemente<br />

emersa una <strong>di</strong>ffusissima <strong>di</strong>ffidenza negli operatori forestali, per acquisire le informazioni<br />

richieste. Le imprese forestali, infatti, inizialmente contattate erano molto più numerose <strong>di</strong><br />

quelle poi <strong>stu<strong>di</strong></strong>ate, ma con moltissime <strong>di</strong> esse, non è stato più possibile continuare a<br />

raccogliere i dati richiesti per esplicita richiesta dei titolari. Essi o per paura o per<br />

reticenza, spesso per “ignoranza” non voluto più continuare i colloqui iniziati.<br />

Questi aspetti, del resto, si sono avuti anche nei colloqui con le <strong>di</strong>tte boschive più<br />

<strong>di</strong>sponibili, durante tutti gli incontri intercorsi, quando si parlava <strong>di</strong> innovazione tecnologia<br />

nei lavori forestali in bosco. La stessa cosa avveniva quando si valutava con loro la<br />

possibilità <strong>di</strong> maggiore ammodernamento del parco macchine, oppure dei loro attuali livelli<br />

<strong>di</strong> organizzazione del lavoro in bosco. Le imprese, inoltre, hanno manifestato molta<br />

<strong>di</strong>sinformazione e spesso anche ignoranza sulle concrete possibilità <strong>di</strong> miglioramento.<br />

Per quanto concerne gli aspetti <strong>della</strong> sicurezza dei lavori, tutte le imprese non hanno<br />

minimamente coscienza dei pericoli a cui gli operatori forestali sono sottoposti.<br />

Nelle osservazioni effettuate <strong>di</strong>rettamente nei cantieri forestali <strong>di</strong> nove imprese, sono state<br />

effettuati i rilievi per il calcolo delle produttività nelle operazioni <strong>di</strong> esbosco.<br />

In particolare il rilievo dei tempi <strong>di</strong> concentramento ed esbosco è stato effettuato con<br />

l'ausilio <strong>di</strong> una tabella cronometrica. I tempi si lavoro sono stati rilevati in minuti e<br />

centesimi.<br />

Le <strong>di</strong>stanze, rilevate e riportate nelle elaborazioni grafiche, sono state prese con l'utilizzo <strong>di</strong><br />

una rotella metrica ed espresse in metri.<br />

Si sono rilevate, durante queste operazioni, le <strong>di</strong>stanze dei viaggi dal letto <strong>di</strong> caduta delle<br />

piante fino all'imposto.<br />

Per la cubatura dei carichi me<strong>di</strong> e dei volumi <strong>della</strong> pianta me<strong>di</strong>a, sono stati rilevati il<br />

<strong>di</strong>ametro, con il cavalletto dendrometrico, e le altezze delle piante con una rotella metrica.<br />

Per quanto concerne le fasi <strong>di</strong> abbattimento e allestimento è stata svolta solo una<br />

osservazione delle metodologie <strong>di</strong> lavoro eseguite dagli operatori, in quanto, è stato visto<br />

che le operazioni erano sempre svolte con la motosega e con squadre <strong>di</strong> 2-3 operai per<br />

cantiere.<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!