31.05.2013 Views

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Partendo dallo stato dell'arte, ma soprattutto dagli Albi regionali 19 e dagli elenchi delle<br />

CCIAA, è stata analizzata la presenza delle imprese operanti nelle tre Regioni in<strong>di</strong>viduate.<br />

Da queste fonti ufficiali, inoltre, è stato visto anche quante imprese forestali 20 lavorano<br />

complessivamente nel nostro Paese. Queste informazioni sono state necessarie, per trovare<br />

con contatti <strong>di</strong>retti, nell'ambito <strong>di</strong> ogni singola Regione da <strong>stu<strong>di</strong></strong>are, le imprese forestali che<br />

si rendessero <strong>di</strong>sponibili agli scopi <strong>di</strong> questo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o.<br />

Successivamente, con ciascuna impresa forestale, si è proceduto attraverso colloqui<br />

privilegiati 21 e con l’impiego <strong>di</strong> un questionario 22 , ad avere le informazioni in<strong>di</strong>spensabili<br />

per lo svolgimento del presente lavoro.<br />

Il questionario per la raccolta dei dati è stato appositamente implementato per questo<br />

lavoro. Lo schema utilizzato si è basato sulla struttura <strong>di</strong> altri <strong>stu<strong>di</strong></strong> presenti in bibliografia<br />

(Quartulli S. et al. 1989; Verani S. e Speran<strong>di</strong>o G., 2003; Bal<strong>di</strong>ni et al., 2006), e quin<strong>di</strong><br />

usato nei colloqui privilegiati con le imprese forestali.<br />

Il questionario erano composto dai seguenti principali aspetti:<br />

- forma giuri<strong>di</strong>ca <strong>della</strong> impresa;<br />

- tipologia <strong>degli</strong> operatori impiegata nei lavori in bosco;<br />

- età e nazionalità <strong>degli</strong> operatori;<br />

- macchine e attrezzature usate in bosco;<br />

- tipologia del lavoro maggiormente eseguito;<br />

- specie forestali frequentemente utilizzate;<br />

- <strong>di</strong>stanza chilometrica dei cantieri forestali dalla sede dell’impresa;<br />

- modalità principali <strong>di</strong> acquisto dei lotti utilizzati;<br />

- proprietà forestali principalmente tagliate.<br />

19<br />

Solo nella Regione Lazio non è stato istituito un albo delle Ditte boschive, ma è presente un elenco<br />

depositato nei Coor<strong>di</strong>namenti del CFS.<br />

20<br />

Tale valore può risultare variabile in base alla fonte: albi camerali CCIAA, albi regionali (dove previsti e<br />

istituiti), ISTAT nei censimenti dell’Industria, Associazione Artigiani, Federlegno ed altre.<br />

21<br />

Tutte le imprese boschive contattate nel presente lavoro, che hanno dato la loro <strong>di</strong>sponibilità hanno però<br />

preteso dal sottoscritto, la certezza del loro completo e assoluto anonimato. In qualche caso, infatti dopo i<br />

contatti iniziali, con molte <strong>di</strong> queste non è stato più possibile proseguire l’indagine. Con altre, invece, si è<br />

reso in<strong>di</strong>spensabile rivelare non solo gli scopi del presente lavoro, ma anche la mia professione <strong>di</strong> agente del<br />

CFS, che inizialmente si riteneva un aspetto molto deterrente, ma che in seguito, si è <strong>di</strong>mostrato<br />

fondamentale. Tale <strong>di</strong>fficoltà rimarca ancor <strong>di</strong> più la grave mancanza <strong>di</strong> opportune indagini, da parte <strong>di</strong> tutti<br />

coloro che <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente, ruotano intorno alla gestione dei boschi anche a soli scopi<br />

scientifici.<br />

22<br />

Il questionario è stato prima sottoposto all’attenzione del titolare dell’impresa, e successivamente svolto<br />

nella sede legale <strong>della</strong> <strong>di</strong>tta boschiva o <strong>di</strong>rettamente in bosco, durante le osservazioni dei cantieri. E' da<br />

sottolineare, che in altri lavori presenti nello stato dell'arte, le indagini si sono svolte, me<strong>di</strong>ante l’invio <strong>di</strong><br />

appositi questionari alle imprese boschive, o attraverso l’interme<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> organi pubblici nazionali e/o<br />

regionali, preposti alla gestione e/o controllo dei boschi.<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!